DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ritoccata ed enfatizzata - segnerà tutta la sua successiva esistenza: quella convulsa e sussultante dell'ultima fase del via di riconsolidamento grazie al recupero della capacità direttiva regia, non abbisogna di troppi reduci dai campidi battaglia ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] decisiva per la maturazione del G. in questo campo fu l'esperienza della collaborazione con Debenedetti, nel . XXIX). Questo non si riferisce solo al tragico destino di un'esistenza troppo breve: destino condiviso con Gobetti e Giaime Pintor, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] castelli di Gaeta o di Capua, o, ancora più spesso, nelle maestose, capaci e facilmente spostabili tende da campo, attrezzate una benintesa prudenza, sanzionare lo stato di cose esistente e non iniziare un'azione di reintegra dei propri diritti. Ma è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] dei lavori della cattedrale che dimostrano l'esistenzadi un'amicizia e di buoni rapporti di lavoro tra G., Filippo Brunelleschi e Donatello fini di una affermazione in campo artistico, la partecipazione alla vita pubblica sia di Antonio, sia di G. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] II, è lungo il marchesato di questo che si svolge il grosso dell'esistenza del G., sin dall'inizio collocato cavalli e 60.000 ducati da "pagarsi" alla "zente" del "campo" tedesco, agli "alemani", agli Svizzeri scalpitanti per i ritardati pagamenti. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 'esistenzadi un altro figlio, Simone, che compare intorno al 1430 quale proprietario di terreni nel territorio di famiglia viene così descritto dal Calvi: "Un castello di rosso in campo bianco con la merlatura ghibellina, quasi incorniciato da due ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] si riconnette, è più testimonianza di uno sforzo analitico-sistematico in campo etico, che non costruzione coscientemente nei confronti dei fatti di cui è stato testimone o che si sian svolti negli anni della sua esistenza, mantiene un prudente ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] la sua esperienza di ministro dei Lavori pubblici e illustrava quanto da lui realizzato nel campo delle opere pubbliche, di prendere atto dell'esistenza nelle campagne di una questione sociale non diversa da quella delle città.
Pur così ricca di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] cinquantatré anni, trasformò la sua esistenza: il 28 gennaio 1606 era stato infatti nominato alla carica di consultore ‘teologo e canonista’ dello Stato di vigilare e proibire. Il campo della sua consulenza si estese anche a materie di più diretta ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] di Domenico possedeva una casa con campo. Le sue entrate derivavano, secondo l'estimo del 1427, oltre che dalla quota di affitto di testimonianza dell'esistenzadi un progetto, del G., probabilmente non realizzato, per il grande ospedale di Milano e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...