MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di socialismo, di marxismo, di anarchismo, di sindacalismo rivoluzionario, ma anche di storia, di filosofia, di sociologia, di letteratura.
Nel 1904 pubblicò a Lugano il suo primo opuscolo, L’uomo e la divinità, in cui negava l’esistenzadi In campo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] per il gioco dei sentimenti, di risarcimento interiore rispetto a un'esistenza altrimenti costretta a ignorarli. Uno feudatario imperiale, se milita in campo anticesareo, scatta nei suoi confronti l'accusa di fellonia. Prontamente Giulio II replica ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] anni il D. realizzasse anche sculture lignee, come il Crocifisso di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando al Manetti (1487 c.) e ad c.) e inoltre l'esistenzadi almeno due volumi appartenuti allo scultore: le Cantiche di. Iacopone da Todi (Parigi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] metà del sec. XII, costituiva, a sec. XIII inoltrato, il campo del diritto canonico. Non si dimentichi infatti che dopo Graziano s'erano aggiunte al Decretum altre raccolte di decretali, le più celebri delle quali - le Quinque Compilationes antiquae ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] posizione. In quel momento M. dovette compiere una scelta dicampo: erede dei poteri dei Canossa, era vassalla dell’imperatore 1085 e il 1086 da Anselmo da Baggio lascia trasparire l’esistenzadi trattative per la pace tra Clemente III e l’ambiente ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] anno della sua vita.
Composti, dunque, nell'arco di un'intera esistenza, i libri delle Historiae registrano le diverse reazioni interesse particolare per le misure sanitarie, molto avanzate, dei campi ottomani. Nonostante la loro grande forza, il G. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Medioevo di lucrum cessans e di damnum emergens, trovava modo di riaffermare la sua ostilità alle conseguenze in campo la possibilità, cioè, di avere a completa disposizione i codici contenenti le opere di Leone esistenti a Roma - doveva ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] tutti gli studiosi sono d’accordo sul numero o sull’esistenzadi altri suoi scritti. Nel novero delle opere mai scritte sembra che si erano andate maggiormente sviluppando, quella diCampo de’ Fiori e di piazza Navona. Furono assai notevoli anche la ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] la cui esistenza si ricava dal De natura et arte scritto dal Bessarione contro il Trapezunzio. L'argomento di questo opuscolo del sulla questione delle "idee" il G. scendeva in campo a fianco del Bessarione scrivendo l'Antirrhetoricon diretto contro ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] lo stile delle Stanze si ritrova anche in altri campi come la fonologia e la morfologia, esse pure sostanzialmente 1480, il corso finora così placido della sua esistenza, e pongono bruscamente il poeta di fronte a quella dura e dolorosa realtà dalla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...