COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fronte ad eventuali disordini. Tuttavia l'esistenzadi forti nuclei di fuorusciti fiorentini a Roma, Venezia, Bologna Francia ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta dicampo: i timori di C. I nei confronti dei Francesi, tradizionali ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] risultati raggiunti fino allora (1494) dal B. nel campo della critica del testo dei libri legales. Il titolo tale da richiedere l'esistenza d'un passaggio intermedio o d'un antigrafo non gemello di B. 1417, f. 240r]; e di regola omette le parole ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] gli si prospettavano erano per lui incitamento a rivelarsi nel campo della scultura.
All'inizio il B. trovò ospitale accoglienza in un mondo di quiete ove l'esistenza nomade degli antichi israeliti (i Predecessori e gli Antenati di Cristo) viene ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] del senso religioso dell’esistenza, la rinuncia definitiva a ogni aspirazione individuale, a ogni pretesa di felicità. Da allora italiana a Londra. Era la sua una scelta dicampo che lo allontanava momentaneamente dall’interclassismo della prima ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la decima "turca" dal clero spagnolo.
Nel campo dottrinario il comportamento di I. XI fu meno rigido. Nei primi anni soffrì sempre di reni e l'intensa attività colpì duramente il suo fisico; ciò sembrò pregiudicare in più momenti la sua esistenza e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] già al tempo di Liutprando. Sta di fatto che l'esistenzadi proprietà longobarde in Corsica è attestata solo dopo l'avvento di A. al che avessero posto il campo sotto di essa, A. era il primo a disporre di guerrieri e di macchine ossidionali in numero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] esistenzadi G. lo condusse ad annullare il matrimonio contratto in precedenza, ma mai consumato, con una giovane di Capestrano, unione ricordata di il giubileo indetto da Martino V, dove tenne in campo de' Fiori una predica contro la baratteria, che ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] come maestro di M. nel campo della prospettiva, era a sua volta figlio di un notaio.
Più di un indizio porta , II, Lucca 1772, pp. n.n.; Le pitture di M. esistenti in Roma nella basilica di S. Clemente colle teste lucidate dal sig. Carlo Labruzzi…, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] la Rocca de Ostia in quel modo et forma che era innanti che 'l campo andasse contro Ostia" ed è probabile che abbia richiesto la consulenza del G. la conduzione del Boscoli non esclude l'esistenzadi un progetto sangallesco, ipotesi suggerita sia dal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] importanti furono, fra 1831 e 1834, nuovi regolamenti nel campo penale e civile. Le misure prese erano, più che vescovi e altro) sarebbero entrati in rapporto con i governi esistentidi fatto. L'enciclica precisò che agendo in tal modo la Santa ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...