FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] le fila, con un atto che per molti di loro segnò l'intera esistenza.
I parenti riuscirono, inextremis, a ricondurlo a , partecipò alla parata del campodi Boulogne, agli assedi di Colberg e di Stralsund, alla spedizione di Napoli, e dal 1808 ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] a distoglierlo dal proposito di rimanere nella città natale.
Qui egli trascorse un'esistenza tranquilla tra i entro un orizzonte di cultura provinciale. In effetti abbastanza limitata fu la sua stessa cultura anche nel campodi quella produzione ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] di vita per le continue invasioni turche e per la mancanza di un mecenatismo principesco e cortigiano, era tuttavia un fertile campodi che volesse organizzarvi la propria esistenza, altre alternative al di fuori dell'ambiente ecclesiastico, per ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] sul campodi battaglia di Danzica ne favorirono la nomina – con un salario di 600 fiorini annui – a medico di corte, Oxonienses a proposito dello scomodo sospetto di papismo.
Ultima tappa dell’esistenza tormentata di Nifo furono i Paesi Bassi, dove ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] opera in analisi e in fisica matematica, soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità e della teoria delle equazioni integrali sia allo studio delle condizioni diesistenza delle soluzioni delle equazioni integrali di prima specie (Sopra alcune ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] rimase chiuso per tutta la durata della sua esistenza (non sembra che grandi attenzioni egli abbia dedicato alle infelici e incolte terre dalmate, pur così bisognose anche in questo campo, di riforme e di aiuti), il B. non demeritò nei lunghi anni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] sui campi elettromagnetici (Sul campo elettromagnetico emesso da una sorgente puntiforme, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, LXXI [1935-36], pp. 443-51), e si interessò anche di teoria dell'elasticità, dimostrando il teorema diesistenza ed ...
Leggi Tutto
BRICOLI, Giuseppe
Giovanni Copertini
Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] che ricamano nell'orto, il Ritratto del cognato, il Campodi cavoli, il Contadinello con il fucile, il Contadinello con la dolce poesia della terra in cui il pittore trascorse tutta l'esistenza.
Il B. morì a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] avesse accertato in modo positivo fosse l'abbondanza di pesce, mentre l'esistenzadi prodotti orientali come la seta e il ché dovette difendersi da accuse e da gelosie persino nel campo dell'arte di navigare che - come fa dire il Ramusio al suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] volta (Dekkers): si conferma anche per quest'opera l'esistenzadi diverse versioni, ognuna delle quali poteva essere copiata e avere del potere concretamente esercitato dai vescovi stessi nel campo della giurisdizione civile. Per ciò che concerne " ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...