PUCCINI, Niccolo
Marco Manfredi
PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi.
Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] unico di un’ingente ricchezza.
Quella precoce disponibilità di mezzi influenzò tutta la sua esistenza; sul di San Cerbone, Varramista, Meleto.
Il suo profilo di eccentrico filantropo non mancò infatti neppure in questo campodi spunti di ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] campodi studi se non per alcune ricerche di sistematica e di citologia entomologica.
Nel 1908 studiò la morfologia e il tipo di riproduzione di parassita di Limnodrilus, in cui scoprì una condizione morfologica che attesta l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] si manifestò la prima delle crisi che punteggiarono tutta l'esistenza del Filelfo. Il 5 genn. 1453 Francesco inviò una ag. 1461 il F. si trovava al campodi Ferdinando d'Aragona a Barletta, in qualità di oratore della Repubblica dalmata, ma non riuscì ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] nuovo campodi ricerca. Sulla scia degli studi di François-Marie Raoult sull’abbassamento della temperatura di congelamento estrema lentezza, ipotizzò che questa fosse dovuta all’esistenza nell’acido cianidrico di un equilibrio tra la forma HCN e una ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] teorema diesistenza delle funzioni abeliane, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, 1913, vol. 36, pp. 163-170), di e si avvicinarono sempre di più alla teoria dei numeri e alla teoria dei gruppi finiti. In quest’ultimo campo, Scorza fu il ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] estese il teorema diesistenza del minimo a una classe di funzionali più ampia, stabilendo criteri generali di semicontinuità (Sul di f(x,y) fosse integrabile.
Nel campo delle serie di Fourier determinò criteri di convergenza per le serie doppie di ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] fu tra gli ultimi a lasciare il campo, di salvarsi con lui. Arrestato, e sfuggito di Cherbourg fu graziato ed espulso dalla Francia. Passato a Londra, rientrò dopo breve tempo in Italia: la fase avventurosa ed esaltante della sua esistenza ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] di ricerca cari a Severi, di cui era assistente: la generalizzazione del teorema diesistenzadi Riemann per le funzioni di un campo finito a caratteristica positiva, che approfondì ulteriormente in Le Geometrie di Galois (in Annali di matematica ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] "follie" repubblicane, l'organo dell'Aracoeli, dopo due secoli diesistenza, veniva asportato e solo nel 1836 - quattordici anni dopo la 'arte di comporre e di comunicare la musica". La sua produzione, pur spaziando prevalentemente nel campo della ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Giovanni Maria Francesco
Eva Cecchinato
– Nacque a Mirandola (Modena) il 26 settembre 1838 da Enrico e da Adele Boselli.
Di famiglia agiata, nel 1859, mentre era studente di ingegneria, espatriò [...] si gettarono su un piccolo campodi patate a Gambarie, località nel comune di Santo Stefano in Aspromonte. Anni per il grave ferimento di Giovanni Cairoli, le cui conseguenze l’avrebbero condotto a concludere la sua esistenza a Belgirate nel 1869, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...