CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] della narrazione agiografica e contemporaneamente anche l'esistenza e la ricchezza dei depositi archivistici della 1623 affermava: "sin dai giovenili anni fui vago di raccorre i fiori eletti del campodi Piacenza dico le vite de' santi e beati della ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] .
Due fatti segnarono precocemente la sua esistenza: la guerra e il prematuro abbandono di amici di orientamento affine: il farmacista Carlo Crico, Torquato Fraccon e il figlio di questi, Franco (deportati tutti e tre nel campodi concentramento di ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] (Firenze 1954) e soprattutto i lavori sul Seicento, campodi indagine privilegiato nel quale fu sempre considerato l’autorità divenne il punto di partenza di riflessioni sull’impossibilità di esprimere l’idea stessa dell’esistenza. Se Valéry scrisse ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Ritratto del poeta Bertolucci del 1948 (di cui non si ha notizia, ma la cui esistenza è comprovata dal catalogo). La stagione , entrambi a Reggio Emilia, collezione Gianfranco Rossi), campidi papaveri e lavande (Papaveri ai bordi della Versiliana ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] e Luciano. Fu una esistenza fortunosa, fatta di ristrettezze economiche e di ripetuti cambiamenti di casa, quella che 27 maggio, ancora in tempo per assistere alla cerimonia del Campodi maggio e per partecipare all’apertura delle nuove Camere, il ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] specifica e collocandosi tra i pionieri in questo campodi studi in Italia. Nel 1906 conseguì la libera ultimi anni di vita cercò di dimostrare l'esistenzadi un potere antitossico e batteriostatico della bile di bue sul bacillo di Koch virulento. ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] Argentario, dove, sotto la guida di Paolo della Croce, conduceva un’esistenza scandita dall’estrema durezza della regola nel quale la diocesi marchigiana era divenuta un cruento campodi battaglia, Strambi dovette far valere la sua autorità perché ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] il C. negava che nel campo del diritto internazionale dovesse estendersi al soggetti di diritto privato interno la personalità verso un ignobile delitto contro i diritti diesistenza e di indipendenza di un popolo debole e innocente". Qualche ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] le sue energie allo sviluppo di questa teoria ottenendo risultati diesistenza per forme bilineari coercitive o di Napoli.
Per la vastità e l’importanza della produzione scientifica e per l’elevata posizione che queste gli avevano valso in campo ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] uno dei periodi più impegnativi della sua esistenza, «spinto dalla necessità e da una sorta di volontà di rivincita contro le avversità della vita» a Milano, presso Modena, nel campodi concentramento di Fossoli (Carpi), e nella difficile situazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...