CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] della Croce, per subaffittarla, la locanda del Leone grande, in Campodi Fiori,che restaurò a sue spese nel 1500. Nello stesso lo squallore di un'esistenza dominata da un avaro, esoso calcolare rischiava di compromettere quella divisa di assoluto ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] che non haverei maggior fortuna che poter più a longo haver campodi esserli ossequente discepolo» (ibid., p. 502). Negli anni Un antico catalogo dei ragionamenti e atti esistenti nell’arch. della famiglia Marsili di Siena, Firenze 2001, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] capacità di elaborare, proporre e cercare di introdurre nella vita dei popoli migliori condizioni per una libera esistenza. Di in Italia nel marzo del 1941, assegnato al campodi concentramento di Monteforte Irpino e poi confinato ad Avigliano, in ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] l’esistenzadi isomeri del dibromoetano. In questo secondo caso, per Paternò, l’esistenzadi due o anche tre di questi . Anche in questo caso Paternò fu tra i pionieri in un campodi ricerca che muoveva all’epoca i suoi primi passi.
Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] destarono un notevole interesse e aprirono un fecondo campodi indagini. Nel gruppo di queste peculiari forme patologiche il M. studiò all'esistenza nel sangue e nei tessuti dei soggetti malati di un fattore comune, virus-simile, in grado di ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] , quella che le viene dalla sua opposizione al nulla (diesistenza e di essenza), cioè all’autocontraddittorio (La filosofia verso la religione [1936], Milano 1977, p. 31): il campo dell’essere è allora quello del non-contraddittorio. È anzitutto ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] aveva dominato il Comune genovese nella prima fase della sua esistenza; era nipote dell'omonimo Guglielmo più volte console del Comune degli alleati sul campodi Pelagonia; il piano, dunque, rappresentava per loro la ripresa di un vecchio progetto. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] che non conoscono il diritto alla esistenza. Alla elevazione di questi noi dobbiamo indirizzare i nostri di fisiologia dell’Università di Roma e contemporaneamente presso la clinica della tubercolosi dello stesso ateneo.
Da allora il suo campodi ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] partecipò alla campagna garibaldina nel Trentino come aiutante dicampodi E. Cairoli, non è documentata alcuna sua fatale duello di villa Cellere.
Trascorse gli ultimi anni della sua concitata e non sempre limpida esistenzadi giornalista tra i ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] lo studio del calore radiante.
Di Prévost condivise la teoria dell’esistenzadi due specie di trasmissione del calore, ma anche dei materiali investiti dal calore radiante. In questo campodi ricerca egli introdusse una nuova nomenclatura per i ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...