VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] p.161), mentre non sappiamo dell’esistenzadi altri fratelli.
Il padre di Verdinois, come apprendiamo dalla voce a due novelle: Amore sbendato e Un sorso d’acqua. Nel campo della scrittura creativa gli esiti sembrarono più incoraggianti, al punto ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] di nuovo.
Nelle parti I e II dei primo volume l'A. si occupa della sessualità delle piante fanerogame e della necessità dell'impollinazione: al suo tempo l'esistenza la storia delle ricerche in questo campo e nelle opere di storia della botanica l'A. ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] Questa non viene però da lui rivolta al campo dell'anatonùa, bensì al campo dell'arte medica, ai fenomeni dell'uomo sano convinzione, forse derivata dal Femel' dell'esistenzadi un terzo tipo di infernùtà, alle quali aveva già fuggevolmente accennato ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] e campo magnetico sarebbe stata un risultato di primo piano, assai probabilmente degno di un premio Nobel. Nel marzo del 2006 la collaborazione PVLAS pubblicò un articolo in cui affermava di avere osservato un segnale compatibile con l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] di dedicarsi all’ortopedia, branca disciplinare al tempo non fra le più praticate; la sua scelta fu influenzata dall’esistenza 377-380), documento della sua precoce capacità di analisi nel campo delle patologie internistiche.
In quegli anni, Panzeri ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] testa d'Asdrubale gettata nel campo d'Annibale; Sul medesimo argomento; Morte di Annibale). Ma quelli che 1790 un grave lutto doveva sconvolgere la tranquilla esistenza del F.: dopo più di vent'anni di matrimonio, in seguito a una malattia, gli venne ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] sua attività in campo medico. Fra le opere di argomento filosofico vanno ricordati i trattati in latino di stampo aristotelico: Est et 'esistenza. In essa l’autore informava anche della morte, nel giro di pochi mesi, di un figlio e di una bambina di ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] riuscì a raggiungere il campo nemico il 7 di rientrare in possesso dei beni acquistati dal padre in Harar: ottenne solo il riconoscimento, da parte del governo italiano (prot. 2337 del 19 nov. 1936 del Commissariato regionale delMarar) dell'esistenza ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] d'esistenza delle serie fuchsiane,in Riv.didi movimenti reali dello spazio ellittico a cinque dimensioni. Le ricerche sulle superfici iperellittiche e sulle funzioni abeliane furono anche orientate secondo l'indirizzo gruppale: in tale campo ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di esercitarlo, e che, fatta sparire la costituzione, governò in una forma di paternalismo illuminato, che, se dette buoni frutti nel campo Bene accetto alla nobiltà locale, condusse una esistenza fastosa e brillante. Bologna era allora importante ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...