TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] la sua indagine Tartaglia fu inoltre in grado di dimostare l’esistenzadi un rapporto matematico preciso tra elevazione e maggiormente diffusi, quello tramandato sotto il nome diCampanodi Novara e quello scaturito dalla nuova traduzione latina ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] nata nel 1835 per trattare argomenti più seri nei campi del sapere giuridico e filosofico. Lo sbocco a lui di spirito francese e di arguzia meridionale. Spesso in lui stile professionale e modalità di vita si coniugavano in un'esistenza non priva di ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] anche sui primi anni della sua esistenza: forse già nel 1508 avrebbe preso parte alla spedizione di Thomas Aubert a Cap Breton e incontrato (Selva dei lauri, Campo dei cedri) o facevano riferimento a immagini classiche di un mondo idilliaco (l’ ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] delle altre discipline universitarie, in grado di figurare degnamente in campo internazionale. Il M. fu soprattutto riguardante la comunità non solo slava, ma europea.
Dell’esistenzadi una comunità slava il M. fu sempre convinto sostenitore, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] di cui fino a poco prima in Italia si ignorava l'esistenza, pur essendovi tra esse pezzi di grande rilievo, come gli Annali didi storia patria. Fondamentale fu, in questo campo, la pubblicazione delle Tavole descrittive delle monete della zecca di ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] variabile linearmente lungo ogni campata (in coll. con di eseguire lo studio delle matrici di Riemann non solamente dal punto di vista dell'isomorfismo ma anche sotto l'aspetto dell'equivalenza. Egli stabilisce così l'esistenzadi un solo tipo di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] irrazionale di curve è l'esistenzadi almeno due integrali di Picard di seconda specie (o in particolare di prima) lavori sulle matrici di Riemann e, in campo internazionale, soprattutto da S. Lefschetz.
A conclusione di questo periodo felicemente ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] politica reazionaria soffocava qualsiasi impulso innovatore non soltanto nel campo e sotto il profilo politico ma anche e da Kant sul problema metafisico di Dio perché sostiene la necessità di ammetterne l'esistenza anche per dimostrazione logica e ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] soggiorno parigino la sua profonda preparazione dottrinale nel campo della chimica, della cristallografia e della fisica.
non tutte le proprietà di questo minerale si accordano con quelle dal C. descritte. L'esistenza del trisolfuro di ferro fra i ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] un monte d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, ms. 9: F. degli Azzi, Memorie la collegiata di Sinalunga (1616), la chiesa di S. Andrea a Pigli e molti altri edifici non più esistenti, come il convento di S. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...