CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] "di pregiudicatissima condotta politica",reo confesso "di essere stato a cognizione dell'esistenza del Comitato rivoluzionario veneto, di averne campo dei lavori idraulici.
Il C. non si presentò più candidato a Padova; fu invece deputato di Valdagno ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ultimi sempre ammirati, ha forse generato nel campo della critica un'analoga disparità di giudizio sull'opera del C.; infatti del 1896, segnala l'esistenza in Spagna di altre copie del Melopeo e, per, informazione diretta, di quattro copie che si ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] 1587, Martín ebbe la nomina a maestro dicampo della cavalleria leggera del Regno di Napoli, cui seguì, un anno dopo, quella famiglia ispano-italiana. A cambiare le prospettive della sua esistenza, giunsero però nel 1588 le seconde nozze del padre ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] resoconti su esperimenti e studi in campo agrario condotti all'estero, relazioni di "escursioni agrarie" in varie zone Ruschi e Castaldi Cuppari a Pisa, dei quali ci silimita a segnalare l'esistenza.
Si veda poi: R. Lambruschini, P. C., in La Nuova ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] di una fine analisi di fonti documentarie e numismatiche, finiva col negare l'esistenza in epoca altomedievale di Uffizio indusse il B. a restringere il campo dei suoi interessi ad argomenti meno pericolosi di storia puramente locale e a riservare a ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] (dal 1902 al 1914): segnatamente su mutui, ipoteche, trasferimenti immobiliari, deposito, locazione, contratti di lavoro, filiazione, tutela.
Riguardo al campo dei diritti della persona, in La vendita e l'esposizione della prole nella legislazione ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] campo contro i Longobardi: battuto dal re dei Gepidi, Cunimondo, e dai Bizantini, A. doyette cercarsi un appoggio per difendere l'esistenza e Saale, popoli tributari del re franco Sigeberto I: molti di essi si uniranno, in-fatti, ai Longobardi, il che ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] esistenzadi altri lavori, tra cui un Discorso presentato al duca di Toscana Cosimo I de' Medici nel 1560 e scritti vari di cartografia.
La sua grande esperienza in campo idraulico, maturata in più di cinquanta anni di attività, è stata tramandata in ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] : la possibile esistenzadi passati collegamenti geologici, testimoniati dalle razze biologiche presenti nei lembi di terra oggi disgiunti quella dell'Arcipelago indiano ed in questo campo ottenne risultati soddisfacenti: dalle raccolte effettuate, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] le fonti tacciono e prospetta, sulla scia di B.G. Niebuhr, l'esistenzadi un'età di transizione in cui il potere sia stato retto interesse prevalente. Non fu archeologo dicampo ma mise in luce la sua preparazione di storia dell'arte, mitologia, ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...