AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] e importanti sono le osservazioni e scoperte dell'A. nel campo della istologia e fisiologia vegetale.
Nel 1774 B. Corti aveva l'essenza stessa dell'atto fecondativo, cioè l'esistenzadi due elementi sessuali differenti che nella fecondazione si ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] 1915, p. 179), soprattutto nel campo dell’assistenza alle famiglie dei richiamati, continuò a sperare in una ripresa dell’internazionalismo socialista, anche confidando, sulle orme di Karl Kautsky, sull’esistenzadi un’ala ‘ultraimperialistica’ del ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] ma si fece promotore di importanti iniziative modernizzatrici in campo economico e sociale. Alla fine di dicembre del 1836, esistenza.
Mettendo a frutto la propria popolarità, nell’autunno del 1876 fu eletto nel collegio di Roma V, nel quartiere di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] il «perfetto uomo del Rinascimento» con una «esistenza magnifica», tale da entrare nella «galleria degli eroi cari ai nostri romantici e risorgimentali antenati» (pp. 78 s.). Oltre alla tragedia di Gian Battista Niccolini (1847), va ricordato il ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di Arezzo indusse il Milanesi nel suo Commentario alla Vita di don Bartolommeo (1906, pp. 227-231), a negare addirittura l'esistenza segrete una Passione di Cristo bellissima" (p. 213). Della ricca produzione del D. nel campo della miniatura si ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] , che manterrà vivissima durante tutta la sua esistenza. Negli anni della sua permanenza a Torino, campo vennero pubblicati postumi nel volume: Israele disperso e ricostituito. Pagine di storia e di economia,con prefazione di Gino Luzzatto (Collana di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di far conoscere agli italiani la storia di casa Savoia, il suo mecenatismo, la sua grandezza nel campo militare e politico ed il vivo senso di sua esistenza dedicandosi particolarmente, oltre che alle opere di beneficienza, agli studi preferiti di ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Colombo 20.
Fino agli ultimi giorni Mazzacurati parlava di sé come del côté comico della sua generazione, richiamando l’idea di umorismo come leggerezza sterniana, elevata a paradigma dell'esistenza.
Morì a Pisa il 2 agosto del 1995.
Fonti ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] finirono per essere quelli della formazione sul campo, alla bottega di importanti capocomici come Wanda Capodaglio e Luigi di raccontare alla numerosa famiglia le vicende di un’intera esistenza motivò invece la stesura di Autobiografia di un ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] destinata a diventare un punto di aggregazione della cultura di primo Cinquecento, a favorire l’incontro con Andrea di Piero, che Trissino ribattezzò ellenicamente Palladio; e certamente a questo periodo della sua esistenza andrà ricondotto anche il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...