famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sua esistenza.
Di fronte alla varietà delle forme di f., la ricerca etnografica degli ultimi decenni ha cercato di da stimolo per una nuova stagione di studi nel campo del diritto comparato, in vista di una futura unificazione della disciplina. ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] solida, è la sorgente del campo magnetico terrestre la cui esistenza è spiegata da processi magnetofluidodinamici (➔ territorio. Nonostante gli enormi progressi fatti nello studio di questi fenomeni, rimangono comunque ancora molte incertezze e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] prime fasi dell’età del Ferro rinviano le ceramiche della civiltà dei Campidi Urne, nel nord-est della S.; appare infine la cultura iberico- Sebbene una parte della critica abbia negato l’esistenzadi un vero Rinascimento spagnolo, è indubbio che una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] presenza di numerose valli variamente orientate ed esposte al soleggiamento e ai venti, dall’esistenzadi bacini finitezza delle cose umane, e di P. Bichsel, figura di grande prestigio morale. Sempre nel campo della narrativa, nel quale in posizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] disseminati di stagni e di acquitrini alternati a boschi di pini e a campidi segala. Lungo la fascia costiera corre una lunga fila di dune l’io autobiografico che aspira a una esistenza nuova e pura. Ispirandosi all’opera di L.-P. Boon, W. van de ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] la comunione con gli spiriti ancestrali», nel secondo caso, l’intera esistenza, sia nei periodi in cui si lavorava dall’alba al tramonto nei campi sia nei periodi di forzata inattività, si configurava come una continua e drammatica lotta per ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] in seguito. In particolare L. poté approfondire i proprî studî scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia delle scienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 marzo 1500) costrinse L. a lasciare Milano. Insieme al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] altre volte mise in pericolo l’esistenza stessa del regno (presa di Menfi a opera di Antioco IV di Siria, 169 a.C.). Le democratico, in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordi diCamp David (1978) fra E. e Israele, raggiunti con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] lo sfruttamento dei pozzi petroliferi, compì una scelta dicampo filo-occidentale, che si accompagnò al bando del filosovietico aggressiva di Ahmadinejad si è concretizzata in invettive contro Israele, minacciata nella sua stessa esistenza, sostegno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] partono gli impulsi innovatori, sia nel campo religioso sia nel campo filologico, recepiti soprattutto da Olaus Petri, suggella con la sua tragica morte l’incapacità di contrastare l’assurdo dell’esistenza. Tra gli scrittori che debuttano in questi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...