PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campodiconcentramentodi Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un album di disegni nella collezione degli eredi. Nel 1943 alcune sue opere erano ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] in combattimento, in Africa, e fatto prigioniero. Dopo due anni passati in campodiconcentramento in Australia, venne liberato nel 1943 grazie ad uno scambio di prigionieri. In seguito partecipò alla Resistenza; fu arrestato dai Tedeschi, ma riuscì ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] . Il 4 febbr. 1944 venne arrestato a Firenze e di lì inviato, con il figlio Roberto, nel campodiconcentramentodi Fossoli, in Emilia. Nel luglio dello stesso anno fu trasferito al campodi Laufen in Baviera, dove restò fino al maggio 1945. Al ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] un premio dell'Accademia d'Italia.
Tra il dicembre 1944 e l'agosto 1945 trascorse un periodo di prigionia nel campodiconcentramentodi Collescipoli (Terni), durante il quale scrisse l'Enea (A. Angeli; Roma, teatro dell'Opera, 11 febbr. 1953) e la ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] fronte quale ufficiale degli alpini.
La sua missione doveva finire, al termine della guerra, in un campodiconcentramento prima ad Hart e poi nel castello di Horowice in Boemia. Anche in tale circostanza il B. divenne sostegno e guida dei compagni ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] guadagnando una ricompensa al valore. Caduto prigioniero, riuscì a fuggire dal campodiconcentramentodi Linz, rientrando da solo in Italia, subito dopo la battaglia di Vittorio Veneto. Ottenuto il congedo, riprese a studiare intensamente, tanto che ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] ed educativo nelle sue opere più volte auspicato.
Colpito dalle persecuzioni razziali, e deportato, il D. morì nel campodiconcentramentodi Auschwitz (Oswiecim, Polonia) nel 1944.
Oltre a quelli citati vanno ricordati i seguenti scritti del D.: Il ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] vanificata dalla vigilanza della polizia ma anche dalla mancanza di collegamenti con il partito.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel 1941 fu inviato nel campodiconcentramentodi Lacedonia (Avellino), dal quale uscì nel settembre del 1943 ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] Ungheria, ma a Budapest venne ripreso il 19 marzo 1944. Tornò a Roma dal campodiconcentramento il 27 ag. 1945.
Dopo un sessennio di forzata inattività scientifica riprese la collaborazione con la rivista, diretta dal Pettazzoni, Studi e materiali ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] La voce degli Abissini.
Ritornato in Francia ai primi del 1940, con l'occupazione tedesca venne internato nel campodiconcentramento del Vemet, dal quale venne liberatonel '41 per intervento del governo sovietico, che lo rivendicò come suo cittadino ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...