CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] dopo, in occasione del concentramento delle truppe milanesi, in vista della presa di Bo, è segnalato nel Novello di penetrare nel campo degli assedianti ed impadronirsi di alcuni vessilli, fece cadere le ultime speranze carraresi di ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Tempio, residenza del giudice Lomellini, comandante civile, e del Pes di Villamarina, comandante militare della Gallura. Il concentramento delle forze doveva aver luogo a fine aprile; per i primi di maggio era programmata la sortita su Tempio. Ma il ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] loro equiparazione alle malattie infettive; il concentramento del servizio di profilassi celtica nei comuni e il di medicazione e, nel 1906, un gabinetto di röntgenterapia per la cura dei tignosi; istituì, l'ambulatorio dermovenereo.
In campo ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] cittadina dei GAP (Gruppi di azione patriottica) preferì la battaglia partigiana in campo aperto. Cosi, nel febbraio Amo" avevano iniziato il concentramento. Il compito del B. prevedeva il blocco delle principali vie di comunicazione (la Cassia, Mmbro ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...