TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] l'altra, prese il nome di "linea di battaglia", poiché permetteva di avere sgombro il campodi tiro e di preservare le navi dal tiro d flotta schierata in linea di battaglia sottovento aveva teoricamente la possibilità diconcentrare il tiro contro ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] 3-4; id. a pieno vento sul franco: nei broli: 8-10; id. a pieno vento nei campi: 10-12; id. a pieno vento sulle strade: 10-12; id. a mezzo vento sul franco: centri di produzione e consumo. Centri diconcentramento ed esportazione forniti di buoni ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] . Nelle terre dove il feudo tiene vittoriosamente il campodi fronte al comune - sotto questo aspetto il Piemonte di dominio, opportunità di circostanze locali e di armi mercenarie. A tanta dispersione terrà dietro una contrazione e un concentramento ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 580.000 uomini si trovarono al lavoro forzato in Germania, 32.000 in Belgio e Francia; oltre 500.000 nei campidiconcentramento, mentre di 28.935 condannati politici solo 6872 tornarono dalla Germania; dei 140.000 Ebrei ne furono espatriati 110.000 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] a causa della fame, del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i campidi sterminio, di cui va sottolineata la particolarità e la differenza dai campidiconcentramento, con cui spesso sono confusi: la loro unica finalità era l'eliminazione del ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] 2600 fucili e 2 pezzi), ad Adigrat, in corso diconcentramento, 5000 uomini.
Il giorno 2 dicembre il maggiore Toselli segnalava di altri 7 ufficiali e 109 uomini di truppa prigionieri, nonché il permesso di far seppellire i morti d'Adua sul campodi ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] riesce a cancellare del tutto, sia pure nel campo della mera tradizione. E se, in confronto di ciò, noi topograficamente consideriamo il Quirinale come il quartiere, direi quasi, diconcentramento del ceto patrizio, donde anche deriva la ragione ...
Leggi Tutto
TISZA István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] vita parlamentare ungherese paralizzasse ogni possibilità di progresso e diconcentramento delle forze nazionali, oltre a partire per il campodi battaglia come comandante di un reggimento di ussari. L'altro errore fatale del T. fu di non avere ...
Leggi Tutto
WEISS, Peter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Nowawes, oggi Babelsberg, presso Berlino, l'8 novembre 1916. Emigrato per motivi razziali nel 1934, nel 1945 assunse (mantenendola poi in seguito) [...] che appunto perché tale smaschera col massimo dell'efficacia l'atrocità dei campidiconcentramento e lancia quindi accuse perché quel passato, che ha colpevolmente coinvolto una nazione intera, non abbia a ripetersi.
A tali livelli, poi, W. non ...
Leggi Tutto
GORLICE
Adriano Alberti
(A. T., 51-52) - Piccola città della Polonia meridionale, nel voivodato di Cracovia, con 6800 ab. È situata nella valle carpatica della Ropa (bacino della Vistola) a 304 m. s. [...] al passo di Lupkow (in tutto 175 km. di fronte). Ne era a capo il generale bulgaro Radko Dimitriev. Il concentramento delle truppe immense nubi prodotte dall'incendio delle sorgenti di petrolio coprivano il campodi battaglia. Il III corpo d'armata ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...