LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] Debenedetti (Rapporto sulla organizzazione igienico-sanitaria dei campidiconcentramento per ebrei di Monowitz [Auschwitz - Alta Slesia], in Minerva medica, XXXVII [1946], pp. 535-544); con la scrittura di alcune poesie "concise e sanguinose"; e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] molti anni, in un testo intitolato Anni d’infanzia. Un bambino nei lager (1978), la sua esperienza di bambino nei campidiconcentramento. In questo originale testo, in cui Oberski rappresenta un’infanzia costretta a giocare tra stenti e cadaveri, la ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] in tempi brevi. Il protrarsi della guerra e le notizie sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] in tempi brevi. Il protrarsi della guerra e le notizie sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Gli ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] inoltre il tradizionale schieramento dicampodi casa d'Este. Se per ovvie motivazioni di peso specifico la politica sue condizioni resero inevitabili lo spostamento e il concentramentodi masse di "poveri mendicanti" dalle campagne in città, Modena ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] brevi. Il protrarsi della guerra e le informazioni sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Eventi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] brevi. Il protrarsi della guerra e le informazioni sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Eventi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Kapò.
All’origine del soggetto ci fu la lettura di Se questo è un uomo di Primo Levi, poi un tour di otto mesi in giro per l’Europa alla ricerca degli ex deportati sopravvissuti ai campidiconcentramento. Con Solinas si ritirò a Villetta Barrea, in ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] in tempi brevi. Il protrarsi della guerra e le notizie sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa dicampidiconcentramento nel cuore dell’Europa, misero a serio rischio la credibilità della comunità internazionale. Eventi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] anni diventa la voce del dissenso politico e l’essenza stessa del cabaret. Molti di loro muoiono perseguitati nei campidiconcentramento o suicidi. Nel 1935 il cabaret tedesco è morto. Solo a Vienna fino al 1938 rimane viva la voce del dissenso ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...