RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] del 24 giugno si accese inopinatamente la battaglia di Custoza, nella quale le forze austriache, concentrate nelle mani del capo, parteciparono tutte alla lotta, e quelle italiane disseminate nel campo strategico (corpo separato del Cialdini) e nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] sambuchi e buon ancoraggio in rada per i piroscafi, campodi aviazione, ospedale, ecc.; Bender Ziade, al confine diconcentramento. Più tardi il Mullah, battuto dagl'Inglesi, si rivolgeva di nuovo contro gl'Italiani; ma colpito da malattia cessò di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] fortemente dislocati e interrotti da faglie, lungo le quali giacciono le concentrazioni petrolifere. Il campo con maggiore produzione è quello di Negritos; seguono i campidi Lobitos e Zorritos. Concessioni petrolifere si hanno anche nella regione ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Hallstattiana. A questo stato di disgregazione corrispondono dei punti diconcentramento temporanei, ma fissi: dei meno deboli. Le città sono rare e la popolazione vive dispersa nei campi. Il solo legame è costituito dalle feste dei clan, del regno, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] , 23 aprile 1815), che venne promulgata il 1° giugno nel Campodi Marte. Ma fu espediente per lo meno inutile. "Déjà Bonaparte" opera il concentramentodi tutte le forze a sud del Garda nella regione di Lonato; e per aumentare la massa di manovra leva ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] '21 evitano che la Giovine Italia inizi in Lombardia il suo apostolato popolare e Milano diventi il campodiconcentrazionedi tutte le forze rivoluzionarie, appoggiate dalle citta minori, mentre le valli prealpine, soprattutto quella d'Intelvi, sono ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] tronchi immersi. Dai luoghi diconcentramento il legname viene trasportato agli stabilimenti di prima lavorazione (segherie). Questo breve il campo della tecnica dell'iniezione e rimane insuperato e di uso universale per trattamento di pali, traverse ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sloggiare coi loro armenti e vennero raccolte in campidiconcentramento predisposti lungo la costa, in modo da isolare gli armati ribelli e privarli delle principali fonti di rifornimento di viveri e di munizioni, sopprimendo nello stesso tempo ogni ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] concentramento si ha nel sec. I sulla frontiera renana, nel sec. II sul Danubio e in Siria.
Con Augusto la legione riebbe il suo contingente di quali - se al loro primo apparire sui campidi battaglia non avevano causato modificazioni notevoli nella ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] ; tuttavia non sono mancati successivamente esempi diconcentramento della potenza stessa in due soli motori parte le tre bobine costituenti il circuito di ogni campo, si hanno 5 posizioni dicampo shuntato (di cui quella a massimo shuntaggio con 14 ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...