Manea, Norman
Manea, Norman. – Scrittore rumeno naturalizzato statunitense (n. Suceava, Bucovina, 1936). Di discendenza ebraica, durante l’infanzia venne internato per quattro anni con la famiglia dal [...] regime fascista rumeno in un campodiconcentramento in Ucraina, per poi subire dure restrizioni nella Romania stalinista del dopoguerra e, dalla metà degli anni Sessanta, durante la dittatura di Ceausescu. Dopo la laurea in ingegneria a Bucarest nel ...
Leggi Tutto
Semprun, Jorge
Semprún, Jorge. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Scappò dalla Spagna con sua famiglia durante la guerra civile per trasferirsi in Francia, dove studiò filosofia alla Sorbona. [...] partito comunista, nel 1944 fu deportato a Buchenwald. Qualche anno dopo l’esperienza nel campodiconcentramento, provò a tornare in Spagna per coordinare le attività di opposizione al regime franchista. Tra i tanti pseudonimi usati in questi anni ...
Leggi Tutto
ČUKARIN, Viktor
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte
Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] nelle competizioni internazionali, Čukarin è stato uno dei migliori ginnasti degli anni Cinquanta. Internato in un campodiconcentramento tedesco durante la seconda guerra mondiale, Čukarin riuscì a sopravvivere e, tornato nel suo paese, si ...
Leggi Tutto
Hackl, Erich
Hackl, Erich. – Scrittore austriaco (n. Steyr 1954). Ha studiato germanistica e ispanistica all’Università di Salisburgo, Salamanca e Malaga e ha insegnato presso le università di Madrid [...] spagnola e suggellata con un matrimonio all’interno del più noto campodiconcentramento nazista. L’ultimo lavoro di H., Familie Salzmann (2010), racconta i drammi e le speranze di una famiglia tedesco-austriaca alle prese con le ferite più profonde ...
Leggi Tutto
Pick
Pick George Alexander (Vienna 1859 - Terezin, Repubblica Ceca, 1942) matematico austriaco. Di origini ebraiche, dopo il dottorato all’università di Vienna, fu assistente del fisico Ernest Mach alla [...] , andato in pensione, tornò a Vienna e, nel 1938, dopo l’annessione dell’Austria alla Germania, ritornò a Praga, che tuttavia fu invasa dall’esercito nazista nel 1939. Nel 1942 fu internato nel campodiconcentramentodi Terezin, dove poco dopo morì. ...
Leggi Tutto
Hausdorff
Hausdorff Felix (Breslavia, Bassa Slesia, 1868 - Bonn 1942) matematico tedesco. È considerato uno dei fondatori della moderna topologia, che all’epoca si andava sviluppando su basi assiomatiche [...] una rivista polacca, giacché impossibilitato a scrivere su quelle tedesche. Nel 1942, comprendendo che oramai non poteva evitare di essere internato in un campodiconcentramento, si suicidò insieme alla moglie e alla cognata assumendo barbiturici. ...
Leggi Tutto
VEISZ, Arpad
Luca Valdiserri
Ungheria. Solt, 16 aprile 1896-deceduto durante la Seconda guerra mondiale • Ruolo: ala sinistra • Esordio in Divisione nazionale: 11 ottobre 1925, Inter-Andrea Doria, [...] , ha allenato per molte stagioni in Italia, ottenendo risultati di gran rilievo, come lo scudetto dell'Inter nel 1930 (primo lui, aveva ottenuto tanti risultati sportivi, è scomparso in un campodiconcentramento durante la Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Mostowski
Mostowski Andrzej (Leopoli, oggi Lviv, Ucraina, 1913 - Vancouver 1975) matematico e logico polacco. Studiò all’università di Varsavia negli anni in cui vi insegnavano K. Kuratowski, A. Lindenbaum [...] della Polonia lavorò nella università clandestina di Varsavia e contro di lui venne emesso, dopo l’insurrezione di Varsavia del 1944, un ordine di arresto con l’ipotesi di trasferimento in campodiconcentramento. Nella fuga molti degli appunti ...
Leggi Tutto
Turan
Turán Pál (Budapest 1910 - 1976) matematico ungherese. Studiò all’università di Budapest, dove conobbe P. Erdős, con il quale collaborò per molti decenni pubblicando numerosi articoli. Nel 1935 [...] tanto il risultato, già noto, quanto l’innovativo uso di metodi probabilistici in teoria dei numeri. A causa della un campodiconcentramento. Liberato nel 1944, ebbe solo nel 1949 la cattedra di algebra e teoria dei numeri all’università di Budapest ...
Leggi Tutto
Cohn
Cohn Paul Moritz (Amburgo 1924 - Londra 2006) matematico inglese di origine tedesca. Nel 1939 emigrò in Gran Bretagna nell’ambito dell’operazione di salvataggio dei bambini ebrei organizzata dal [...] , morti in un campodiconcentramento. Dopo gli studi al Trinity College di Cambridge e il dottorato a Cambridge, ha insegnato matematica all’università di Manchester (1952), al Bedford College di Londra, alla University College di Londra (1984-89 ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...