SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] Guerra, http://www. grandeguerra.unito.it/ items/show/188 (15 febbraio 2018).
G. ‘Getto’ Viarengo, Il campodiconcentramento provinciale per ebrei di Calvari di Chiavari (dicembre 1943-gennaio 1944) e le sue altre funzioni, in La Rassegna mensile ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] in Francia nel 1939, venne arrestato dalla polizia francese, internato nel campodiconcentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato a cinque anni di confino, venne inviato a Ventotene, dove rimase fino alla caduta ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] The great escape. Nel film C. è uno dei prigionieri alleati in un campodiconcentramento nazista durante la Seconda guerra mondiale, autori di una memorabile fuga. Abile, attento e taciturno, il personaggio dell'australiano Sedgwick, ben ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] catturato nel gennaio 1940 e internato nel campodiconcentramentodi Vernet d’Ariège. Estradato in Italia del lavoro negli atti, nei documenti, nei congressi. 1906-1926, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] nelle due Americhe.
Richiamato alle armi durante la prima guerra mondiale, prigioniero, fu internato nel campodiconcentramentodi Sigmundsherberg (Vienna), dove con tenacia e talento riuscì a costituire un'orchestra sinfonica composta da settanta ...
Leggi Tutto
Garnett, Tay
Fabio Giovannini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Ana (California) il 13 giugno 1894 e morto a Sawtelle (California) il 3 ottobre 1977. Personaggio [...] le truppe giapponesi, e The Cross of Lorraine (1943; La Croce di Lorena) su un gruppo di prigionieri francesi che cerca di fuggire da un campodiconcentramento tedesco. G. proseguì quindi la sua attività dirigendo numerose opere appartenenti a ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] recitazione (a Berlino, 1938-39, sotto la guida di Gustaf Gründgens) e di regia (a Vienna, 1940), finché fu internato nel campodiconcentramentodi Sachsenhausen per aver fatto parte di un'organizzazione comunista e per i suoi legami con la scuola ...
Leggi Tutto
George, Heinrich
Serafino Murri
Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] popolare contro le armate napoleoniche che invadono la Prussia. Arrestato dall'esercito sovietico con l'accusa di connivenza con il regime nazionalsocialista, fu tradotto e rinchiuso nel campodiconcentramentodi Sachsenhausen, dove trovò la morte. ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] comunista tedesco, mentre oltre 4000 suoi militanti e dirigenti venivano arrestati; tra di loro il segretario del partito, E. Thälmann, che morì poi nel campodiconcentramentodi Buchenwald nel 1944. Il 23 marzo Hitler si fece conferire i pieni ...
Leggi Tutto
Grelling
Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato [...] gli fosse stato offerto un posto di insegnamento a New York, gli Stati Uniti gli negarono il visto perché sospettato di simpatie comuniste. Nel settembre 1942 fu internato nel campodiconcentramentodi Auschwitz dove, pochi giorni dopo, finì ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...