Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] simbolista F. Kirša, B. Sruogà, poeta mistico panteista e autore di un famoso romanzo, Dievų miškas («Il bosco degli dei», 1957) ambientato nel campodiconcentramento tedesco di Stutthof. K. Binkis fu l’animatore del gruppo futurista dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] ; costituzione dell'asse Roma-Berlino; patto Antikomintern. Nel 1938: annessione dell'Austria alla Germania (Anschluss); primo campodiconcentramento e sterminio di Mauthausen; cessione dei Sudeti da parte della Cecoslovacchia decisa alla conferenza ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e scrittore russo Karl Sobelsohn (n. Leopoli 1885 - m. forse 1939). Membro dal 1901 del partito socialdemocratico polacco-lituano, prese parte alla rivoluzione russa del 1905; [...] comitato editoriale delle Izvestija. Arrestato durante la grande epurazione della metà degli anni Trenta, nel febbr. 1937 fu processato e condannato a 10 anni di lavori coatti. Morì probabilmente nel 1939, in prigione o in un campodiconcentramento. ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campodiconcentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] più grandi, cioè A. I presso il villaggio di Owsianka, che era un campodi smistamento, A. II presso il villaggio di Brzezinka (in tedesco Birkenau), che era un campodi eliminazione dotato di camere a gas e di forni crematori, e A. III (a Monowice ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.167 ab. nel 2007), nella Baviera, posta a 505 m s. l.m. sulla sinistra del fiume Amper, a NO di Monaco. Attività industriali nei settori meccanico, elettrotecnico, alimentare (birrifici) [...] e della carta.
Fu sede di un campodiconcentramento per prigionieri politici, istituito all’avvento del regime hitleriano. Dal 1933 al 1945 vi morirono più di 300.000 persone. Il campo fu liberato dall’esercito statunitense nell’aprile 1945. I ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Bîrlad 1901 - Bucarest 1965). Operaio delle ferrovie, aderì nel 1930 al Partito comunista; nel 1933 fu condannato a dodici anni di carcere per aver organizzato scioperi nei settori [...] ferroviario e petrolifero. Evaso dal campodiconcentramento nell'ag. 1944, nell'ott. 1945 divenne segretario generale del Partito comunista romeno. Nominato presidente del Consiglio economico, ebbe la responsabilità della vita economica della ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Kulm, Prussia Occid., 1895 - Bonn 1952), socialdemocratico; redattore (1920) della Schwäbische Tagwacht, deputato all'assemblea regionale del Württemberg (1924-31), poi al Reichstag [...] dopo l'avvento al potere di Hitler e rinchiuso fino al 1945 in campodiconcentramento. Fu uno dei fondatori del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) e ne fu presidente dal 1946 fino alla morte; membro del Bundestag di Bonn (dal 1949), fu capo ...
Leggi Tutto
Poeta russo (n. Varsavia 1891 - m. 1938). Ha condensato la sua poesia, classica, erudita, mitica, antisentimentale, nelle raccolte Kamen´ ("La pietra", 1913) e Tristia (1922), in cui oscilla fra il patetico [...] stile scultorio ed espressione ermetica. Nel 1934 fu arrestato per aver scritto versi contro Stalin. Arrestato una seconda volta, morì, sembra, in campodiconcentramento. Una raccolta, comprendente poesie inedite, fu pubblicata a New York nel 1955. ...
Leggi Tutto
Pittore (Trieste 1891 - Biberach 1944), di origine ebraica. Formatosi da autodidatta, nel 1925 fu a Roma in contatto con G. De Chirico e A. Savinio. Dopo un esordio dagli accenti simbolisti si orientò [...] dai toni chiari, memore delle atmosfere metafisiche (Scoglio incantato, 1931, Trieste, Museo civico Revoltella; Spiaggia abbandonata, 1935 circa, Milano, Gall. d'arte moderna; ecc.). Deportato in Germania nel 1943, morì in campodiconcentramento. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campodiconcentramento (1937-45); dopo la seconda guerra mondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca. ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...