Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Partito comunista. Impegnato nella resistenza in Francia, nel 1943 è arrestato dai tedeschi e deportato nel campodiconcentramentodi Buchenwald: conclusione tragica d’un percorso biografico esemplare.
Guido Miglioli, negli anni dell’avvento e del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] anarchico, disperso durante il fascismo e praticamente assente dalla lotta clandestina, con i suoi leaders trattenuti in campodiconcentramento anche durante il governo Badoglio, stava lentamente riemergendo e riorganizzandosi: nel 1945 al congresso ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] in patria per alcuni mesi. Fu poi nuovamente in Albania ai primi di maggio 1942 e un paio di mesi dopo in Croazia (dove visitò il campodiconcentramentodi Jasenovac, senza che gliene venissero mostrati gli orrori). In settembre – continuando fino ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] , quando molti degli amici del periodo milanese giungevano alla scelta dell’impegno antifascista – O. Del Buono era in un campodiconcentramento, S. Tutino era entrato nel Partito comunista italiano (PCI) ed era capo partigiano in Val d’Aosta – la ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] . Il 22 giugno 1944, infatti, il figlio Poldo, comandante delle formazioni partigiane lombarde di Giustizia e Libertà, venne ucciso dai Tedeschi nel campodiconcentramentodi Fossoli, presso Carpi.
Rientrato in Italia il 12 dic. 1944 per invito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] al mese e circa 250 mila persone in media ristrette in prigione o in campodiconcentramento: fino al 1942 si calcola la cifra di circa 2 milioni di persone colpite dai provvedimenti repressivi.
In politica estera, alla vigilia del conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] e del genero, caduti nel luglio nelle mani della Gestapo: una sorte terribile che portò Vittoria a morire nel campodiconcentramentodi Auschwitz. L’8 febbraio 1943 anche Nenni finì nelle mani delle SS, che lo trasferirono prima a Parigi poi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...]
Gli abusi della sperimentazione durante il nazismo
Gli esperimenti condotti dai nazisti nei campidiconcentramento tedeschi rappresentano il caso più estremo di abuso di soggetti umani da parte della ricerca medica. I medici accettarono la propria ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] Confinato dal 24 marzo al 3 apr. 1942 dalla polizia di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campodiconcentramentodi Vernet, il F. evitò l'estradizione in Italia grazie all'intervento di Angelo Tasca presso le autorità francesi, e fu rimesso in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] (Lorenzoni, 1997). Mandato al fronte, fu fatto prigioniero dagli austriaci verso la fine del 1917 e deportato nel campodiconcentramentodi Restatt, dove fu sottoposto a lavori umilianti e patì la fame. Rilasciato il 5 novembre 1918, venne internato ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...