TUALDARIS, Konstantinos
Uomo politico greco, nato ad Alessandria d'Egitto il 14 aprile 1885. Dopo aver completato gli studî a Londra, Firenze e Berlino, nel 1920 divenne governatore di Creta e quindi, [...] dal suo partito. Durante la seconda Guerra mondiale, quale uno dei capi della resistenza, venne arrestato e messo in campodiconcentramento, da cui riuscì ad evadere nel giugno del 1944, rifugiandosi in Egitto. Qui, in disaccordo con la politica ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Francesca Petrocchi D'Auria
Attore italiano, nato a Milano il 7 dicembre 1921; diplomatosi nel 1940 all'Accademia Filodrammatica di Milano, nello stesso anno esordì nella compagnia Merlini-Cialente, [...] cui attività venne interrotta dalla guerra. Dopo una dura esperienza in un campodiconcentramento nazista, riprese contatto con Grassi e con la sua scuola di recitazione, e quindi col Piccolo Teatro di Milano, del quale fu per molti anni uno dei più ...
Leggi Tutto
REUTER, Ernst
Uomo politico tedesco, nato ad Apenrade il 29 luglio 1880 e morto a Berlino il 30 settembre 1953. Entrato nel Partito Socialdemocratico Tedesco nel 1912, combatté nella prima guerra mondiale; [...] e tornò nel Partito socialdemocratico. Deputato al Reichstag, nel 1931 divenne borgomastro di Magdeburgo. Perseguitato dal nazismo, fu a lungo detenuto in campodiconcentramento, finché nel 1939 riuscì a fuggire in Inghilterra, donde si recò in ...
Leggi Tutto
KÁDÁR, János
Uomo politico magiaro, nato a Kapoly (Somogy) il 25 maggio 1910. Operaio metallurgico, aderì giovanissimo al partito comunista, fu più volte arrestato ed ebbe una parte di rilievo nella [...] ") quale ministro dell'Interno nel 1948, fu costretto a dimettersi nel 1950 per analoghe accuse e fu confinato in un campodiconcentramento. Dopo la morte di Stalin e il "nuovo corso" della politica magiara, riprese, sia pure ai margini, l'attività ...
Leggi Tutto
LA TOUR DU PIN, Patrice de
Poeta francese, nato a Parigi il 16 marzo 1911, da famiglia di origine irlandese. Trascorse l'infanzia in un castello di Gâtinais (Sologne); studiò al collegio Sainte-Croix [...] una vita molto raccolta e solitaria, interrotta soltanto, durante la guerra, da un breve periodo di reclusione in un campodiconcentramento.
Le poesie di Les enfants de septembre furono pubblicate dalla Nouv. Rev. Franå. nel 1931; seguì (1932) La ...
Leggi Tutto
KAJUH
Bruno MERIGGI
. Pseudonimo del poeta sloveno Karel Destovnik, nato a Šoštanj il 19 dicembre 1922, morto presso Šoštanj il 22 febbraio 1944. Dopo un'adolescenza turbinosa, trascorsa in mezzo a [...] politici, durante la guerra il K. venne internato in un campodiconcentramento, poi si aggregò ad una formazione partigiana e cadde in combattimento contro i Tedeschi non lungi dalla casa natia.
Una breve raccolta dei suoi scritti venne pubblicata ...
Leggi Tutto
KOSSAK-SZCZUCKA, Zofja
Scrittrice polacca, nata a Skowródki in Volinia nel 1890; nipote del pittore Juljusz Kossak. Acquistò notorietà con Pożoga (Incendio, 1922), dove descrisse, in base a ricordi personali, [...] avventura, Milano 1942), seguito da Król trędowaty (Il re lebbroso, 1937) e Bez oręża (Senza armi, 1938). Della sua profonda fede cattolica testimoniano anche i suoi ricordi del campodiconcentramentodi Ośvięcim: Z otchłani (Dagli abissi, 1946). ...
Leggi Tutto
SOPHULÍS, Themistoklís
Uomo politico greco, archeologo e letterato, nato a Vathy (Samos) il 25 novembre 1860. Ebbe parte notevole nella liberazione dell'isola dal dominio turco nel 1912. Deputato al [...] Metaxàs si tenne lontano dalla vita politica e nel 1944 fu arrestato dai Tedeschi e tenuto nel campodiconcentramentodi Chaidàri. Presidente del consiglio dal 22 novembre 1945 al 31 marzo 1946, di nuovo tornò al potere il 7 settembre 1947 a capo ...
Leggi Tutto
SESINI, Ugo
Musicologo, nato a Trapani il 19 gennaio 1899, morto nel campodiconcentramentodi Mauthausen nel 1945 (27 febbraio?). Diplomato in pianoforte a Bologna (1915), in canto gregoriano (Pontificio [...] , Roma 1922) e in composizione presso il Conservatorio di S. Cecilia; laureato in lettere (1921) presso l'università di Roma. Fu bibliotecario al Conservatorio di Napoli e svolse corsi di storia della musica, quale libero docente, nelle università ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Patriota, nato a Trieste il 18 luglio 1852. Laureato in giurisprudenza, fu successivamente consigliere comunale (1897), vicepresidente del consiglio comunale (1906) e sindaco (1909 e [...] prospera, dalla quale trassero aiuto e benessere anche i cittadini di altre nazionalità. Espulso da Trieste allo scoppio della guerra e internato in un campodiconcentramento, fu presente alla rivoluzione triestina del 30 ottobre 1918. Confermato ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...