Teorico della letteratura e critico (Częstochowa 1906 - Auschwitz 1942). È stato tra i pionieri dell'applicazione del metodo strutturale allo studio delle opere letterarie. Tra le sue opere: Rozprawa o [...] literackiej ("Discorso sulla critica letteraria", 1931); Od formizma do moralizma ("Dal formismo al moralismo", 1935); Elementy form literarckich ("Elementi delle forme letterarie", 1936). Prigioniero dei nazisti, morì in campodiconcentramento. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Biesheim, Alsazia superiore, 1891 - Berlino 1945), socialista. Deputato al Reichstag durante la repubblica di Weimar, fu rinchiuso dai nazisti nel campodiconcentramentodi Sachsenhausen [...] (1933-37). Aderì al movimento di resistenza costituitosi intorno a C. Goerdeler. Arrestato dopo l'attentato contro Hitler (1944), fu condannato a morte e ucciso. ...
Leggi Tutto
Chimico olandese (Amsterdam 1869 - Auschwitz 1944), allievo di J. H. van't Hoff, prof. a Utrecht (1902-1939); autore di rilevanti ricerche di chimica fisica sugli stati allotropici dello zinco e dell'antimonio [...] e di elettrochimica (materiali piezoelettrici, ecc.). Morì nel campodiconcentramento tedesco di Auschwitz. ...
Leggi Tutto
(nome polacco, oggi ufficiale, Brzezinka) Località della Polonia, nel voivodato di Katowice. Durante la Seconda guerra mondiale i nazisti vi stabilirono un campodiconcentramento, chiamato Auschwitz [...] II (➔ Auschwitz) ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] Roma e finì col consegnarsi alle truppe americane nel 1945. Dopo un periodo di dura prigionia in un campodiconcentramento presso Pisa, fu portato in patria per esservi sottoposto al processo, il quale venne evitato da una perizia che lo dichiarò ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] croce, Milano 1947), grandiosa raffigurazione epica del periodo hitleriano attraverso il destino di sette detenuti che fuggono da un campodiconcentramento nazista alla vigilia della seconda guerra mondiale. Lo stile narrativo della S., ormai ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] in Germania nel 1813, la novella Zugänge (1947), che rievoca l'atmosfera d'un campodiconcentramento polacco durante il secondo conflitto mondiale, e infine la fiaba satirica Squirrel (1954; ridotta anche per la scena), la quale, centrata ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] moderati di M. Collins e gli estremisti di E. de Valera. Nel 1923 è internato nel campodiconcentramentodi Gormanstown nazionale, fondato da W. B. Yeats e Lady A. Gregory, di cui nel 1937 assume la direzione. In collaborazione con Hugh Hunt scrive ...
Leggi Tutto
RISMONDO, Francesco
"L'Assunto di Dalmazia", come lo ha chiamato G. D'Annunzio, nacque a Spalato il 15 aprile 1885. Figlio di un armatore, compiuti gli studî nell'Accademia di commercio di Graz, diresse [...] Trieste hanno avvalorato un'altra versione della morte dell'eroe. Il R., caduto prigioniero e inviato al campodiconcentramentodi Opacchiasella, sarebbe stato comandato a riparare, con altri, la strada Jamiano-Mocorini. Il 10 agosto, capeggiando la ...
Leggi Tutto
MARIA, Jaroslav
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo dell'autore drammatico, novelliere e romanziere cèco Jaroslav Mayer, nato a Rakovník il 24 febbraio 1870, morto nel campodiconcentramentodi Terezín [...] ", 1927), Parnas ("Il Parnaso", 1930), Peklo ("L'inferno", 1931), Sodoma (1935), gremiti di figure esaltate, di isteriche, di narcisi, di marionette del sesso, di temperamenti satanici. M. ambientò molte sue pagine (e specialmente le dieci prose ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...