Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] gli Stati Uniti sarebbero riusciti a colmare. Viktor Chukarin, un ucraino che era stato per sei anni in un campodiconcentramento durante la Seconda guerra mondiale, conquistò sei medaglie, quattro d'oro e due d'argento e fu senza alcun dubbio ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] 1943, all’indomani dell’armistizio venne catturato dai Tedeschi durante l’occupazione dell’isola di Brioni e internato nel campodiconcentramentodi Gerlospass, in Tirolo: «In prigionia disegna, fa l’interprete, tira su linee elettriche, dopo ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , Romano, Mario Pucci, Aldo Putelli, ai quali si unirono nel 1945 Ezio Cerutti, Barbiano di Belgiojoso (ritornato dal campodiconcentramentodi Mauthausen-Gusen) e Rogers (rifugiato in Svizzera durante la guerra). Il Piano A.R., dedicato ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] una profonda avversione per la violenza e il militarismo; l’incontro con la comunità cattolica di Nomadelfia (presso l’ex campodiconcentramentodi Fossoli, vicino Modena) e il suo animatore, don Zeno Saltini. Quest'ultimo avvenimento segnò una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] le lettere raccolte poi in Resistenza e Resa (Letters and papers from prison, 1953) –, in seguito deportato nel campodiconcentramentodi Flossenbürg e qui ucciso.
Nell’Austria invasa dalla Germania nazista tra i tanti intellettuali che migrano all ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] -1975), il primogenito, scultore; Giuseppe (1890-1930), che aderì al fascismo; Eugenio (1894-1945), morto nel campodiconcentramentodi Flossenbürg, e Maria Adelaide (1898-1981), sposata con il diplomatico Aldo Tonna.
Legatissimo alla madre, Pertini ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] al modello occidentale d'esclusione dei lebbrosi, decretò la necessità di una rigida politica di segregazione. Soltanto pochi mesi dopo era già operativo un campodiconcentramento per i lebbrosi in una penisola sulla costa settentrionale dell'isola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] Scienze politiche della stessa università. Durante la guerra presta servizio militare come ufficiale di marina, e in seguito passa due anni in un campodiconcentramento in Germania.
Nel 1951 vince il concorso a cattedra in diritto amministrativo, e ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] di mio padre), imperniato sulla ossessiva ricerca dei propri genitori da parte di un ragazzino sopravvissuto al campodiconcentramentodi here) rintraccia la memoria dell'esilio della sua famiglia di origine sefardita; Michal Aviad, che con l'intenso ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] aderire alla Repubblica sociale italiana, fu internato come "nemico", insieme con le tre figlie, in un campodiconcentramento a Nagoya in cui la famiglia rimase fino alla resa del Giappone (15 ag. 1945), sottoposta a privazioni e angherie.
Gli anni ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...