PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] una funzione di primo piano nell’educazione dei giovani di rango, e che ne di Alessandro Pico, nominato maestro di campo delle truppe pontificie. Il signore di di Pompeo Solari, rigoglioso di foglie, fiori e frutti, a testimoniare la ricchezza ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] in un documento del 1484, nei libri del convento dei Servi (Fabriczy; cfr. anche Marquand, pp. 4-6 elegante e raffinato del maestro: i mazzi di fiori e la frutta della ghirlanda hanno un più , forse, nel pur vasto campo della ceramica. È questo tutto ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] che Haüy soleva definirei "fioridei minerali" (1886), e pubblicò uno studio sulla Natrolite della regione veneta (in Atti dei Lincei - Memorie fisiche . Ciò gli valse tanta competenza nel campo della mineralogia e della petrografia regionali da ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] anche alcuni dei risultati raggiunti fino allora (1494) dal B. nel campo della critica del testo dei libri , II, Bologna 1781, pp. 260-273 (biografia redatta da F. A. Fiori); C. H. Eckhardi Hermeneutica iuris ..., Lipsiae 1802, pp. 75-79, 119 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] piroscafi del Lloyd Austriaco e 3 dei C., altri 3 dei quali erano nel vallone di Pago , un ospedale, un campo sportivo. Promuoveva anche il Toeplitz, Il banchiere. Al tempo in cui nacque, crebbe e fiorì la Banca Comm. Ital., Milano 1963; S. Romano, G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , "elata et piena di fiori et frondi ... con demonstratione , ma nella sua abitazione in Campo Marzio continuò a dettare istruzioni al L'epigramma di Teoclito è edito in P. Rigo, L'albero dei poeti, in Ventitré aneddoti..., a cura di G. Auzzas-M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] come il Crocifisso di S. Maria in Campo (Lisner, 1970).
Stando al Manetti (1487 dei fiorentini più facoltosi, stimati e colti.
Dal 1432 al 1438 il D. lavorò quasi senza interruzioni alla balconata marmorea dell'organo principale di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] ai Miscellanea.
Notevole è in tutti questi scritti la varietà deicampi su cui spazia l'indagine filologica, che non si limita letteraria posteriore al 1480 si può dire che la poesia fiorisca quasi sempre in margine o addirittura entro i confini dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] buono di fiori, come di figure". Questo passaggio, ancor più se combinato con gli argomenti espressi a proposito dei due musicali gli permise di acquisire una certa padronanza nel campo. Dal Discorso, caratterizzato da uno stile narrativo semplice ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Vergine delle rocce e ai lati i due angeli dei fratelli De Predis ora alla National Gallery a Londra. dell'Annunziata a Piacenza (G. Fiori, Architetti scultori e artisti minori contemporanea produzione tedesca nel campo della scultura lignea (Venturoli ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...