Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] analisi geologiche sono applicabili nelle indagini archeologiche sia nella ricerca sul campo dei siti e dei contesti, sia nello studio, nella classificazione e nella conservazione dei materiali e dei manufatti, sia nella datazione e nella cronologia ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di registrare e successivamente riprodurre l'immagine tridimensionale di oggetti di varia natura. Il suo impiego nel campo della conservazione e del restauro risale al 1972, quando furono effettuati ologrammi di statue per documentazione. In tale ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] 1938, ulteriormente approfonditi e sviluppati nel campo dell'estetica attraverso gli scritti teorici di , in l'Immagine, I, 1947-48, pp. 634; M. Cagiano de Azevedo, Conservazione e restauro presso i Greci e i Romani, in Boll. Ist. Centr. Rest., 9 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] molto probabile che i suoli acidi abbiano impedito la conservazione dei resti scheletrici; le giare presentano inoltre elementi circa 1 km a sud di W.Ph., fu costruito un campo militare (circondato da mine, in parte ancora in situ) spianando ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e successiva realizzazione tecnica: l'apertura al pubblico dei cantieri di conservazione è una delle recenti applicazioni, nel campo della conservazione, di iniziative di sensibilizzazione e di coinvolgimento dei fruitori alla vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] – gli storici dell’arte italiani a occuparsi di archeometria nel campo del restauro. Vent’anni prima – quando si varò la legge studio delle cause di deperimento e dei metodi di conservazione delle opere d’arte del Consiglio Nazionale delle Ricerche ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] iconografico-stilistico, di cui va fatta parte al carattere conservativo della religione. Va pure notato che le aree ricche varî, ambientali nella sostanziale unità. Nella Sicilia, il tofet (campo d'urne di bambini sacrificati a Tanit o a Ba‛cal ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] del giudizio lo schema è generalmente piuttosto tradizionale e conservativo. Le tre dee avanzano guidate da Hermes, il di Villa Medici, la scena del giudizio è concentrata nel campo a destra di chi guarda, mentre nel centro una gloriosa figura ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] procurò ben presto incarichi e onorificenze di prestigio in campo nazionale e internazionale. Nonostante gli impegni in Italia e . L’anno seguente iniziò a porre mano al restauro conservativo dei complessi archeologici di Festòs e di Haghia Triada. ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] altri. Questa volta peraltro non si tratta di prodotti conservativi e trascurati, ma di vasi che rappresentano una delle che nelle stele, appunto per la maggiore ampiezza del campo offerto dalla superficie cilindrica del vaso. Un unicum è invece ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...