Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] i dati statistici, gli studi e le ricerche sul campo, negli ultimi anni i dialetti, che dovevano scomparire 8,8 al 12,9.
Nelle aree periferiche e rurali il dialetto si conserva certamente meglio. Quanto a Milano, che nel passato ha ricoperto un ruolo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] in base ad accertamenti e al controllo di qualità. Nel campo archeologico e dei beni culturali, dove la qualità delle informazioni è decisiva per la conoscenza, il restauro e la conservazione, la qualità delle analisi può essere tutelata dalle buone ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] nel condividere tratti di ideologie, sul ‘dove si va lavorando nel campo della cultura’. Da tempo non è più così. Lo scenario della politica ha finito per apparire parte di un disegno di conservazione, di privilegio, di ‘distinzione sociale’. Chi fa ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] che alla fin fine era stato dimora di due dogi, in campo S. Stefano, restando sempre nel cuore di Venezia; era articolato su Scarpis il progetto di un restauro globale: statico, igienico, conservativo e di ripristino; ne esce un piano esecutivo a un ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , teste di ariete o teste di leone. Un bellissimo vaso conservato al Museo Lavigerie ha l'ansa formata da un uomo con periodo le influenze cipriota, egizia e greca si contendono il campo; poi la greca, specialmente la siceliota, prevale nel IV ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] affreschi del Vecchio Testamento nei registri più alti della prima campata e le storie del ciclo francescano che furono dipinte per lunette con Santi diaconi martiri (cat. 46 b, c), conservati nel Museo dell’Opera di Santa Croce. Come è stato ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] talvolta a un motivo graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere ,40 di diametro di base e m 17 di altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti a thòlos e il pavimento del terzo, ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] soggetto produttore e conservatore, con grandi potenzialità attrattive verso gli archivi di interesse locale, ma anche perché hanno sollecitato la «pluralizzazione» archivistica e sostenuto il protagonismo degli enti locali nel campo delle politiche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Quest’ultimo era il quartiere più abitato di A. e conservò questa sua caratteristica fino alla fine del IV sec. a.C (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 401-25.
J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001.
D.W.J. Gill, The Decision ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nel momento in cui si afferma la ricerca sul campo, aperta dunque alle testimonianze terminologiche di pescatori, Galvani, bolognese e quindi condizionato da un ambiente particolarmente conservativo, da questo punto di vista.
Un altro elemento ...
Leggi Tutto
conservativo
agg. [dal lat. tardo conservativus]. – 1. Che vale o tende a conservare: della compagnia di maschio e di femina risulta un composito c. della specie umana, senza il quale le parti si destruiriano (B. Castiglione). In chimica e...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...