L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] che le più semplici operazioni matematiche, come l'addizione e la moltiplicazione, e le operazioni più complesse usate così efficacemente in campo scientifico, sono funzioni computabili. Se così non fosse, allora non potrebbero essere equivalenti ad ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] favorevole alla ripresa di iniziative su vasta scala in campo ambientale. Tra la fine degli anni sessanta e l questi partiti più del voto per le elezioni nazionali. Nel complesso, tuttavia, i partiti verdi sembrano essersi consolidati, e appaiono in ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] a Roma solo i pellegrini che riconoscevano il Papa italiano: nel complesso un numero molto limitato.
1400
Bonifacio IX celebrò anche il 16 febbraio di quell'anno fu bruciato sul rogo di Campo de' Fiori Giordano Bruno.
1625
Il Giubileo fu indetto ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] caritativa della città, fondata nel 1693, che riuniva in un unico complesso ospizi per i fanciulli, per i vecchi e per le 'zitelle più concentrate nella zona intorno a S. Pietro e a Campo de' Fiori. Il centro dell'attività alberghiera si spostò ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] dai secc. 12° e 13° il blu venne utilizzato frequentemente nel campo dell'a. e negli altri ambiti della creazione artistica, fino a dinastia fatimide. Qui il cerimoniale di corte divenne così complesso che l'a. di conseguenza acquistò un ruolo di ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] l'uso del 'piano americano', nonché le regole di alternanza tra piani diversi, di campo e controcampo, e così via, dovevano assicurare un corretto legame che complessivamente desse però l'impressione di una continuità narrativa e visiva, come se le ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] problema della secolarizzazione resta il problema chiave di tutto un campo della conoscenza che non riguarda unicamente l'islamismo; tutta non mancano mai di manipolarli, in un gioco complesso di rivalità internazionali. Il controllo di questi fattori ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Quello che si va delineando è un quadro nuovo, delicato e complesso, che potrebbe legare assieme le tre nazioni come mai prima d'ora avvento della nuova dinastia ebbe profonde ripercussioni in campo culturale oltre che in quello politico. Il sistema ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e consumo
Nel corso degli ultimi anni la ricerca teorica nel campo della domanda di beni è stata rivolta in parte non trascurabile a da H.A. Green: v., 1964). Ancora più complesso è il problema relativo alla possibilità di ottenere una funzione di ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] cui, nel corso dei tempi, sono poi derivati quelli più complessi, i quali sono quindi i naturali discendenti dei primi. Le selettiva dei soli individui idonei. Secondo Darwin, il campo di variabilità in cui agisce il meccanismo di selezione ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...