Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] la modalità della trasmissione orale, di per sé complessa perché alle semplici parole unisce gesti, esperienze, esempi e in forma molto sintetica, come se non fossero propri del campo medico ma di un'altra branca dello scibile. Spesso tali rituali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] erano trattati i malati di mente. La realtà storica, tuttavia, è assai più complessa, in quanto l'Età dei Lumi, tutto considerato, favorì in questo campo un clima di progresso. Rifiutando la dottrina cristiana del peccato originale, gli esponenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] eventi dell'anno precedente significavano un grande passo avanti nel campo della scienza della genetica umana e che riteneva la particolare in Scandinavia. Alla fine del decennio erano forse complessivamente trenta tra Stati Uniti e Regno Unito: un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] cancro o dell'infarto.
Schaffner (1986) ha inquadrato complessivamente l'epistemologia della medicina rielaborando la nozione della "medicina centralità - come hanno mostrato anche diversi studi nel campo delle scienze cognitive - si spiega con le ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] delle caratteristiche strutturali della mammella. Grazie all'ampio campo di vista che si può utilizzare la RM fornisce nella differenziazione tra cisti semplice, cisti dermoide e cisti complessa. L'esame ecografico con sonda endorettale, senz'altro di ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e archeologici (strumenti litici, esistenza di un campo base e organizzazione dello spazio abitativo). Questi dati diverse, oltre che dalle differenze nelle dimensioni e nella forma complessive.
È proprio in base a questi elementi che i resti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] medico personale a filosofo di corte.
Anche nel campo della medicina, tuttavia, Avicenna ha lasciato opere califfo omayyade dell'Andalus. L'opera non ebbe nel complesso un'influenza paragonabile a quella delle due enciclopedie esaminate in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ci dice poco sul motivo per cui un cervello danneggiato (da demenza, schizofrenia, depressione) non funziona correttamente.
Il campo della complessità, di recente sviluppo, avrà molto da offrire. La sua premessa fondamentale è che si possono avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] alle parole, spesso oscure e insufficienti per rendere la complessità del corpo umano:
E tu, che vogli con parole esplicativo e comunicativo delle figure, specialmente in un campo disciplinare il cui fondamento risiede ormai nell’atto del ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] della notte, i sogni si strutturino in forme sempre più complesse si trova in sostanziale accordo con il procedere a valanga del mette da parte qualsiasi tentazione riduzionista, e lascia campo aperto a una visione che affonda profonde radici nella ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...