Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] aspetti dinamici e relazionali di un sistema sempre più complesso, identificabile con il territorio. Sotto questo profilo, hanno avuto le concezioni economiche dello spazio funzionale assunto come campo di forze, di attrazione da parte di poli (urbani ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] lunga su tutti gli altri gruppi etnici (più di 2/3 nel complesso di quelle, di contro a 1/5 di Polacchi). Va notato però guerre civili russe nel 1919 la Podolia e la Volinia servirono da campo di battaglia agli Ucraini e a Denikin. Con la pace di ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] kmq.). L'aspetto generale della valle è aperto, soleggiato, verde: prati e campi di cereali occupano le parti basse e i fianchi fino a 800-1000 m più orientale della Venosta, venne avulso dal vecchio complesso e posto a centro di un nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] posizione ne fa un enorme e importante nodo di comunicazioni, in particolar modo in campo aeroportuale.
Se la mole dei traffici che caratterizza la regione tende nel complesso a intensificarsi, perde di peso il ruolo che vi riveste la via d'acqua ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] forestali. Uno sforzo di sintesi storica anche più completo e complesso, che tien conto ampiamente di queste vicende, è offerto da le praterie e le foreste. Questo vasto e importante campo di ricerche ci conduce a constatare come oggi grandissima ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] reali si trovavano all'angolo NO. Naturalmente, un complesso così grandioso doveva conservare un copioso materiale archeologico: vi avamposto verso l'occidente sarà assunta da Dura-Europo.
Nel campo della religione, un fatto che emerge dai testi è l' ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] della tutela dell'ambiente.
Una rete idrografica, cioè il complesso naturale di un corso d'acqua principale e dei suoi affluenti del paramento contro fiume.
Si ascrivono ancora abitualmente al campo delle s. f. altri interventi, che non incidono ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] e quella meridionale presentavano passaggi obbligati che offrivano campo d'azione particolarmente propizio ai sommergibili americani. Al da siluri e da bombe; perciò la velocità del complesso navale fu ridotta a 18 nodi. Da parte giapponese 200 ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] della popolazione è molto rapido. Intorno al 1840 la popolazione complessiva si calcolava a 750.000 individui; nel 1921 era di concorrenza della barbabietola, quella di altri paesi nel campo stesso della coltivazione della canna e da ultimo ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] , ha assunto una marcata specializzazione nel campo automobilistico.
Tale settore è dominato dalla che si svolge lungo di essi e lungo i canali intercomunicanti (complessivamente il più vasto sistema di trasporto su acqua dolce del mondo): nel ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...