MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] singolare che al plurale, significa la casa signorile nel suo complesso. Sembra che dal suo significato originario e proprio sia derivato culto delle divinità sotterranee non appartiene più al nostro campo di studî, bensì a quello della storia delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] indirizzi di studio, dando impulso alle ricerche sul campo con l'applicazione di rigorosi metodi d'indagine le testimonianze di arte rupestre a Koonalda (Australia) e i complessi orticoli di Kuk (Papua Nuova Guinea), risalenti a circa 9000 ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] terrecotte geometriche.
Che la città abbia conservato, nel campo estetico e religioso, sopravvivenze della civiltà precedente è torre e le scale. Sopra i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] e successivamente votati, la cui esemplificazione abbraccia ogni campo, dalle fuseruole e i pesi da telaio frequenti voto) è soltanto l'ultimo atto di un più vasto e complesso processo. Anche se nella grande maggioranza dei casi questo ci sfugge ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] , in regole precise) già da tempo e largamente applicati in campo latino ad opera, soprattutto, di G. Cencetti, sembrano ormai la s. del Virgilio Romano (IV-V sec.) appare nel complesso più faticosa che non quella del Palatino (IV sec.) e sembra ...
Leggi Tutto
BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] si rafforzò l'attività di raccolta nel campo della preistoria, delle tradizioni nazionali e dell l'edificio del museo fu distrutto dalle bombe. Dopo il 1945 un complesso delle collezioni fu trasportato nell'Unione Sovietica, un altro nei depositi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] alle sue radici. È sperabile che ulteriori ricerche nel campo specifico della dendrologia permettano di stabilire l'età dell' uno strato paludoso a S del tempio e dell'altare, il cui complesso in sostanza appartiene al VII sec. a. C. Molte sono le ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] con profitto.
Ma l'opera che lo rese noto anche nel campo internazionale, condotta con ampio e puntiglioso respiro, rimane Le funzioni terminologie specifiche e del loro inquadramento nel complesso reticolo dell'amministrazione civile. Anche il ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] si svolgono su una sorta di palco: in tal modo il campo è ristretto ad una fascia non molto alta e non ha modo e con vis comica come nel frammento di Villa Giulia. In complesso il disegno è molto accurato: i panneggi sono resi con tratti lunghi ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] oggi si dà questo nome, e che è l'elemento più grandioso ed appariscente di tutto il campo, non è invero che una parte del complesso che costituiva il vero pretorio: esso è un monumento singolare che, planimetricamente, potrebbe definirsi un arco a ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...