Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] processo, nei termini in cui è formalizzato, risulta quindi complesso e dispendioso in termini di tempo, ciò che ne limita da gruppi di esperti un documento monografico su un determinato campo (per es., una patologia o un gruppo di patologie simili ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] lo sviluppo di tecniche perfezionate di ricerca sul campo, di osservazione e raccolta diretta della documentazione né come un sistema stabile, quanto piuttosto come qualcosa di complesso e di fluido, costituito da reti di interazione, scambio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] "numero"). ◆ [ALG] N. interi di Gauss, o interi di Gauss: i n. complessi A+iB, con i unità immaginaria e A, B n. interi ordinari, costituenti un insieme razionali R diviene il prototipo di campo archimedeo totalmente ordinato; considerando poi come ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] in quella britannica. Il cruciverba italiano infatti non propone spesso salti di campo semantico dovuti a doppi sensi o a giochi di parole, e certamente è un gioco enigmistico molto più complesso per chi lo compone che per chi lo risolve. Proprio per ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] dalle equazioni di Navier-Stokes e descrivono la turbolenza di un fluido. Le strutture complesse corrispondono alla distribuzione delle singolarità del campo delle velocità.
Sistemi vetrosi e vetri di spin
Questi sistemi sono intermedi tra quelli ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] piuttosto complicato: per certi versi è anzi divenuto ancora più complesso, con il formarsi di un modo non presente in latino, arrivando e con lei arriva un appuntamento importante: il campo scuola
Anche tra i pronomi clitici si osservano fenomeni ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] delle molecole che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché gli scambi avvengono tra molecole che da studiare proprio perché uno stagno è un ecosistema molto complesso di cui fanno parte centinaia e centinaia di specie ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] b) occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio τ₀ per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità (la precedente relazione diventa di tali l. è piuttosto complesso per la complessità del potenziale intermolecolare, ma riveste ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] nel generico punto di esso dia la direzione e il verso del vettore del campo: v. campi, teoria classica dei: I 472 f. ◆ [RGR] L. del mondo: in una l., come in ogni altro circuito complesso, possono destarsi correnti oscillanti ci si giova in ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] sono distinte come nel motore a quattro tempi, ma contemporanee. Nel complesso, il motore a due tempi è formato da un minor numero , grazie anche al fatto che l’Italia ha in questo campo una grande tradizione, sia tra i costruttori sia tra i piloti ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...