Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e servizi dove ciò non si realizza, e il campo dei servizi educativi e sanitari è uno di questi; in problema dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi pubblici è più complesso di quanto non appaia dalla semplice formula dell'assenza di concorrenza ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] abbandonare precipitosamente la città, che è al centro di un complesso gioco di spie, talvolta al soldo di Roma. Tuttavia resta , in Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera, a cura di E. Campi, G. La Torre, Torino 2000, pp. 99-105.
17 M. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] lavoro che ancor oggi rappresenta il punto di riferimento nel campo, S.E. Petersen e collaboratori (1988) indagarono, mediante la morfologia) permette di classificare le parole in semplici e complesse: come già detto sopra, le parole a classe chiusa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] suoi satelliti con la forza di gravità. I dettagli del complesso moto della Luna intorno alla Terra potevano essere spiegati riconoscendo Newton applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] del tutto nuovi; essi si basano su un complesso di innovazioni radicali e incrementali, associate a innovazioni Freeman e altri, 1982). Le imprese impegnate nella ricerca in questo campo - come il gruppo tedesco IG Farben per il cloruro di polivinile ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] si ha un fattore medio di recupero del 32%, entro un campo di variabilità dal 20 al 55%. Un giacimento di gas naturale naturale proveniente dall'area OPEC e dall'URSS sul consumo complessivo dell'Europa occidentale è destinata ad aumentare già a medio ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] per creare impieghi remunerativi e redditi, interventi nel campo della sanità e in quello dell'istruzione, misure a paese e tra diversi gruppi di reddito. Anche se il reddito complessivo è adeguato per un paese o per un gruppo di reddito, un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo delle fibre sintetiche, le quali dal 1949 al 1969 qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di quella ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] altri elementi, fino a comporre un gioco di corrispondenze complesso, sempre però radicato nel piano acustico (il do materializzandosi ) delineò la teoria dell'unus mundus, ovvero del campo unico in cui tutti i fenomeni sincronistici sono correlati, ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] che rappresenta quindi una porzione minima dell'apparato psichico complessivo.
L'Io è in gran parte inconscio, o per fino dai più oscuri primordi: non un deposito morto né un desolato campo di ruderi, ma un sistema vivo e pronto a reagire, che per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...