Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] : la varietà stessa delle loro posizioni, che non è possibile passare in rassegna, i numerosi campi in cui si impegnarono, la complessità di alcune posizioni che si mostrano fluide e non facilmente riducibili a univoche letture suggeriscono cautela e ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] o il diritto comparato delle religioni, hanno in questi ultimi anni recato contributi importanti, rendendo sempre più complesso e articolato questo campo di studi.
Chi voglia rendersi conto della sua frantumazione e parcellizzazione non ha che da ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ', la maggior parte dei gruppi si rifà a strutture più complesse.
Origini e sviluppi
Per molto tempo si è prestata una uomini d'oggi; dall'altra la globalizzazione avviene anche in campo religioso e l'arco delle soluzioni possibili si è molto ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] di Eusebio restò a lungo un dogma storiografico, almeno nel campo degli studi storico-religiosi, a partire già dalla pubblicazione di e l’anima in particolare giocano un ruolo più complesso.
La teologia politica di Eusebio
I temi fondamentali della ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] - e, alcuni secoli più tardi, con la figurazione complessa della Crocifissione tra Maria e Giovanni nei messali gotici e 137r, ecc.), in cui vere e proprie illustrazioni in campo libero, connesse al testo da un sottile gioco di interrelazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] vittima dell'Inquisizione, a Roma, bruciato sul rogo a Campo de' Fiori. Nel sommario del processo intentatogli dall'Inquisizione proibiti pubblicato da Paolo IV nel 1559 vietò nel complesso i testi di astrologia giudiziaria, a eccezione di quelli ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] . 234). A S. si deve inoltre il rifacimento del "titulus Lucinae", nel Campo Marzio, con dedica a s. Lorenzo; la basilica reimpiega parte di un'"insula" suburbano, S. fondò un monastero presso il complesso "ad Catacumbas" sulla via Appia; si tratta ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] cattolico tra il 1870 e il 1938 e del suo complesso e ambiguo rapporto con l’antisemitismo razziale è stata egregiamente leggi del 1938. E se si potevano mettere tra parentesi i campi della morte, come non rimuovere quello che li aveva preceduti, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di partenza, rilevando che le migrazioni erano un campo qualificato di cooperazione missionaria. Anche la dimensione quotidiana delle diocesi e delle parrocchie italiane nel loro complesso. Per ovviare alla scarsa conoscenza delle realtà cristiane ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] probabilmente prima del 1500 e che tuttora conserva un complesso di dipinti murali di ottima qualità.
L’ultima chiesa , seguito da un corteo di cavalieri senza aureola, va «al campo», secondo l’espressione di Eutimio di Trnovo27. Davanti a lui si ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...