• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [7675]
Medicina [475]
Biografie [1270]
Arti visive [940]
Storia [821]
Diritto [695]
Temi generali [570]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [518]
Fisica [399]

Chirurgia estetica

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia estetica Luigi Donati Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] insieme alla cute sovrastante e al riposizionamento del complesso areola-capezzolo; restano cicatrici periareolari e a ' ambiti della chirurgia, è quindi essenziale in questo campo una corretta ed esauriente informazione dei pazienti riguardo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – CHIRURGIA PLASTICA – LABIOPALATOSCHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia estetica (2)
Mostra Tutti

DE RENZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RENZI, Enrico Alberto Zanchetti Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] la natura della scrofola e la patogenesi della meningite tubercolare. Nel campo della terapia, la trattazione del D., che pur ne era parte ancor oggi fondamento stabile del tanto più complesso edificio del metabolismo organico. A vero che concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] classificazioni naturali, fosse necessario basarsi sul complesso degli organi sia vegetativi sia riproduttivi ( venendo a contatto con pressoché tutti gli studiosi del suo campo. Numerosi soggiorni esteri furono compiuti anche per prendere parte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] anni, dal 1906 al 1909, dedicandosi agli studi nei campi di indagine che gli erano allora più congeniali con lavori singoli contributi su argomenti specifici, oggi si deve valutare il complesso di una produzione vasta, articolata e attenta a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGARO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUGARO, Ernesto Giuseppe Armocida Jutta M. Birkhoff Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] Mondino ove, già orientato ad approfondire le sue conoscenze in campo neurologico, si applicò a ricerche di istologia sul sistema nervoso. la cui sede fu trasferita nel nuovo grande complesso ospedaliero alle Molinette. Tenne inoltre, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEALISMO FILOSOFICO – NERVI ENCEFALICI – SINDROME UREMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGARO, Ernesto (3)
Mostra Tutti

GIANELLI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI, Giuseppe Luigi Giuseppe Armocida Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] Aveva intanto orientato i suoi interessi medico-scientifici nel campo della medicina e della sanità pubblica: tornato in orientamenti di posizione nel dibattito scientifico ancora assai complesso sui morbi epidemici e sulle difese possibili dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dislessia

Universo del Corpo (1999)

Dislessia Alessandro Laudanna Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] un altro tipo di dislessia dalla sintomatologia più complessa, la cosiddetta dislessia profonda (Marshall-Newcombe 1973 Gli sviluppi più recenti della ricerca, tanto nel campo delle dislessie evolutive quanto in quello delle dislessie acquisite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: EMISFERO SINISTRO – COSTELLAZIONE – COGNITIVISMO – ORTOGRAFIA – DISGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dislessia (1)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIORGIO, Anna Maria Ludovico Giulio Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem. Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] Per tutta la vita si dedicò a intensa attività sperimentale, nel campo della fisiologia, e didattica, svolgendo per molti anni, oltre al per i Mammiferi, di 40-90 minuti. Questo complesso di ricerche, proseguite poi da alcuni suoi allievi, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SAN DANIELE DEL FRIULI – OTORINOLARINGOIATRIA – ELETTROCARDIOGRAMMA

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] arruolamenti dei volontari, e anche il C. partì per il campo di operazioni, combattendo a Curtatone e Montanara. Sono noti gli volta in volta, atteggiamenti diversi che, nel loro complesso, indicano la sua collocazione tra gli elementi moderati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

GIROLAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Giuseppe Massimo Aliverti Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] , anatomopatologico e terapeutico. Seppe ben delineare la complessità della psichiatria in considerazione sia dei suoi riflessi di riduzione dell'imputabilità dell'autore di un reato. In campo clinico, il G. fu autore di una sistemazione nosografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 48
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali