Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] che intercorre tra l’arte o la scienza medica come complesso dottrinale e testuale, più o meno aggiornato o in mutamento veri e propri ‘cantieri’ aperti di attività scientifica nel campo della medicina.
L’ospedale in età moderna
In generale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di febbre, e quindi diagnosi diverse, ognuna si riferiva allo stato complessivo del paziente. Il termine 'febbre' era associato a un insieme reni, la loro definizione si spostava in un campo non accessibile al paziente. All'inizio molti rifiutavano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e la stagione dell'anno. Le prescrizioni dei medici erano complesse e univano molti e diversi ingredienti, dalle piante agli animali idrofobico in acqua fredda. Anche questo era un campo adatto all'uso di specialità medicinali, come la Pulvis ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] facendo tesoro dell'opera di Bernardino Ramazzini (1633-1714).
Nel complesso, l'opera di Morgagni è una vera miniera di osservazioni maggior parte degli odierni quadri morbosi, specialmente nel campo delle malattie del cuore e dei polmoni.
Jean- ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] rivela in realtà di non facile esecuzione, sia nel campo della ricerca sia in ambito clinico. Infatti, almeno i giorni è stata ottenuta con metodiche radioisotopiche piuttosto complesse come l'acqua doppiamente marcata. Con tale approccio ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] per fine la promozione della salute mentale.
Per la complessità connaturata nel termine e per l'intrinseca vaghezza dei suoi era cercato di fissare e delimitare con chiarezza. Il campo dell'igiene mentale risente del continuo oscillare alla ricerca ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] e, corrispondentemente, sono in grado di analizzare prontamente aspetti impliciti in una realtà complessa.
L'attitudine generale dei soggetti 'indipendenti dal campo' si potrebbe dire quella dello scienziato, freddo e distaccato dagli oggetti che ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] come manodopera per custodire le greggi, per lavorare i campi e per farsi trasportare, assieme alle merci. Ha selezionato , comparsi nelle prime fasi della vita, fino a quelli più complessi e recenti, incluso l'uomo. l primi hanno sfogliato solo ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] quelle che hanno già da tempo regolato per legge la complessa materia - dimostrano come siamo giunti a toccare con questa tecniche di PMA hanno portato a notevoli progressi anche nel campo della sterilità maschile, dove alcune condizioni, fino a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] locale con cocaina fece il suo ingresso anche nel campo della rinologia e della laringologia. Nel 1885 il chirurgo all'acqua, nonché a una dieta, a un abbigliamento e, nel complesso, a uno stile di vita naturale: erano questi i metodi migliori per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...