• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [7675]
Medicina [475]
Biografie [1270]
Arti visive [940]
Storia [820]
Diritto [695]
Temi generali [570]
Geografia [331]
Economia [453]
Archeologia [517]
Fisica [399]

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Josef von Pettenkofer (1818-1901), che introdusse il metodo sperimentale nel campo dell'igiene. La creazione a Monaco di Baviera, nel 1878, fatto che molti di essi hanno cicli di vita complessi, che richiedono spesso ospiti intermedi o vettori e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] o fisiche. L'esame del battito cardiaco è di per sé complesso, poiché richiede la valutazione di una serie di aspetti in finire i suoi giorni in un monastero di Antiochia. Nel campo della dietetica, Ibn Buṭlān compose il Taqwīm al-ṣiḥḥa (Almanacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] Europea. Nel corso degli anni Novanta, il 75% dei brevetti in campo biomedico è stato concesso negli Stati Uniti e in Giappone, e meno immediatamente conto che la realtà è invece molto più complessa e variegata, e che il dibattito non si svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] condotta in questa sede, data la vastità e la complessità delle opere mediche composte in Occidente nei secc. IX- godette di grande fortuna a Bisanzio, e la produzione in questo campo fu assai vasta; basti pensare alle omonime operette che vanno sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il flusso dei fluidi, e il sistema nel suo complesso come qualcosa che poteva essere sottoposto a misurazioni quantitative Sénac nel Traité de la structure du coeur, è un "campo pieno di ostacoli". Non è sufficiente calcolare, osservava, ma bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] genere per prevalere su quelli della società nel suo complesso. Tuttavia, con l'avanzare del secolo, il diffondersi popolazione e da Johann Peter Frank (1745-1821) in tutti i campi; nel Ducato di Mantova, da Bernardino Ramazzini (1633-1714) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] in grado di trovare le rispettive correlazioni fra i due campi. È importante notare che l'obiettivo di Morgagni consisteva e, non a caso, fu l'unico edificio del nuovo complesso aperto durante la vita del suo fondatore. La struttura fu infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] corpo nell'ambito del funzionamento dell'Universo nel suo complesso e sosteneva che se non si comprendono le meteore, , eccessi e vermi. Le tecniche terapeutiche e chirurgiche Nel campo delle tecniche terapeutiche e chirurgiche, il XVII sec. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sul piano genetico producono risultati significativamente differenti a livello di tratti fenotipici complessi. Nonostante gli straordinari avanzamenti scientifici compiuti nel campo della biologia molecolare non siamo ancora in grado di comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] ricerche comparative e statistiche: la medicina nel suo complesso assunse un carattere più chirurgico e, al tempo 1991a). In questo periodo, grazie alla loro attività in tale campo d'indagine, due chirurghi ottennero il premio Nobel per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 48
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali