Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] una visione meno pessimistica della situazione, almeno a chi tenga conto della complessità del sistema in esame e dei progressi che di recente hanno trasformato uno dei campi più statici e negletti della biologia in uno dei più attivi, grazie ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'impostazione psicosomatica della medicina indiana; suo oggetto e campo di indagine non è soltanto il corpo, ma l'intero del modo in cui esso si forma a partire da un complesso di cause. Per poter procreare bambini sani, le donne non devono ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] quantità finora mai realizzate in così breve tempo nel campo della biomedicina. Grazie alle precedenti ricerche condotte con 1982 e ancora nel giugno 1984 le segnalazioni si riferivano complessivamente solo a una decina di casi, l'inizio dell'epidemia ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] da Phillips e Olds (v., 1969).
Esse sono caratterizzate da vasti campi recettivi (in modo particolare retinici e somatici), dall'ampia gamma delle integrata nel funzionamento dei meccanismi nervosi più complessi che hanno la loro sede nel neotalamo e ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] Ciò permette di far cadere sulla fotocellula un ristretto campo di lunghezze d'onda. Questi strumenti possono essere usati chiamato test di Waaler-Rose, che è di esecuzione più complessa, oppure con l'assai più semplice test di fissazione al lattice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] insieme di problemi già noti, di tale entità e complessità che i molti studi specifici a essi dedicati servirono non per cui Bernard brillò più di tutti gli altri nel suo campo, tuttavia, misurando il progresso scientifico secondo altri parametri, è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] di dotare la farmacopea di un sistema di corrispondenze più complesso, di cui faceva difetto, diventando inoltre fonte di caso di Su Shi, uno dei più importanti innovatori nel campo del trattamento delle epidemie, è al riguardo esemplare. Egli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 23 voli con compiti ed equipaggi diversi, con una permanenza complessiva in orbita di 206 giorni.
Scoperte per Nettuno: il terzo 'anisotropia di questa radiazione e l'altro per l'analisi generale nel campo di lunghezze d'onda tra i 140 e 240 mm.
La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] formaggio acre» (De morbis mulierum, II, 133).
L’unico campo in cui questa medicina agiva in modo ai nostri occhi ragionevole parte soltanto il cibo ma anche il modo di vita nel suo complesso, cioè l’attività fisica, il sonno, la vita sessuale, i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] De anima di Aristotele diedero luogo a speculazioni diverse e complesse e a discussioni sulla natura dell'anima e delle sue facoltà che non restava più niente da fare per i moderni nel campo della ricerca; e poiché hanno preso le antiche regole della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...