Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] farmaci orfani. Di questi circa 110 hanno completato il complesso iter per essere poi immessi sul mercato. Per disposizione di chiunque desideri essere aggiornato a ogni riguardo in questo campo; inoltre vi ha sede una Scuola europea per le malattie ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] della popolazione, da vincoli etici e portati anche nel campo sessuale a un'assoluta permissività, con ritorno anche a STD. È un elenco di malattie che si fa sempre più complesso e che merita ogni attenzione per i danni individuali e sociali ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] elettrocardiografiche (allungamento del tratto P-R, alterazioni del complesso ventricolare). Tale forma di terapia - nonostante i in lavoratori.
Artropatie degenerative. - Anche nel campo delle malattie articolari di tipo eminentemente degenerativo ( ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] un milione di spire. Riuscì nel tentativo mediando 2500 volte il campo indotto riferito al ritmo alfa elettrico corrispondente. Lo stesso Cohen, al circuito di amplificazione (fig. 1). Il complesso bobina-SQUID può funzionare solo in condizioni di ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] lievito di birra, apportatori di una vitamina del complesso B2. Nell'alimentazione degli enteritici ed enterocolitici, nel progresso, di valore quasi sensazionale, in questo campo è rappresentato dalla terapia chirurgica delle cardiopatie congenite. ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] come branca per eccellenza applicativa o clinica nel vasto campo della senescenza umana.
Di fatto, con terminologia moderna suoi varî malanni portandosi verso quelle prime fasi del complesso fenomeno che si traducono nell'individuo.
Geriatria vuol ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] competenze, unificando in una sola branca amministrativa il complesso delle attribuzioni, degli uffici, degli organi in ) e dei servizî e degli organi che esercitano la loro attività nel campo dell'igiene e della sanità pubblica (d. P. R. 11 febbraio ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] quali si sono registrati apprezzabili progressi in campo etiopatogenetico o terapeutico.
Livedo Reticularis. - Alterazione usata per via endovenosa in 4-5 somministrazioni giornaliere per un complesso di circa 250 mg, e i derivati del dicumarolo. Il ...
Leggi Tutto
TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] minima; è escreta prevalentemente attraverso i reni. Ha un vasto campo d'impiego clinico.
Tetraciclina. - Pur costituendo la struttura base forma di cloridrato o, meglio, di fosfato complesso, eventualmente associato a determinate sostanze, come l' ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] occupò fino al 1893.
Fu scienziato assai versatile nei campi della medicina e delle scienze naturali. Introdusse il microtomo nella negando ai primi valore a distinguere le razze umane. In complesso può dirsi che il W. ebbe chiare intuizioni di ciò ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...