YUCATÁN (A. T., 147)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] ha dappertutto un clima tropicale di bassopiano. Le precipitazioni sono in complesso scarse e la media annua è di 808 millimetri a Mérida, hennequén o sisal, che trova nello Yucatán il campo della principale produzione.
L'industria comprende opifici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] canoni di Toledo e su un breve trattato forse di Campano da Novara. Questi testi fornivano soluzioni esatte ai problemi della geometria della sfera, ma il calcolo risultava comunque complesso. Lavorare con una vera sfera (o armilla) significava avere ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] hanno condotto in breve tempo a una confusione fra ecologi da campo ed ecologi da tavolino; questi ultimi talvolta sono stati lenti nel riconoscere la complessità dei problemi e la difficoltà di ottenere misure comparabili, difficoltà caratteristica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] volta a Firenze nel 1492, in cui egli presentò un quadro complessivo di tutte le scienze, arti, discipline e mestieri. Il per separare quanto andava ritenuto 'vera scienza' da altri campi del sapere per i quali non si poteva nutrire alcuna ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] che si applicano alle imprese private. Il sistema più complesso e meglio studiato di proprietà e di amministrazione pubbliche, nonché dalle regioni (che come vedremo hanno in questo campo un ruolo rilevante).
Tra le leggi più importanti menzioniamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] 560-636 ca.) esercitarono una profonda influenza in tutti i campi del sapere; dal VII al XV sec. quest'opera tra il califfo Hārūn al-Rašīd e l'imperatore Carlo Magno; nel complesso, i rapporti diplomatici con Costantinopoli ‒ la quale era però molto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] tale attività modellistica o era comunque riluttante a investire in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, quale è incluso tutto ciò che concerne la Terra nel suo complesso.
Diversamente da Tolomeo, nell'opera di Pietro Apiano segue ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] l'aratura con grandi aratri trainati da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti del nord d'Europa.
Non è di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un'articolata formazione discorsiva che da poco più di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] comunicazioni e del commercio con l’estero. Nel complesso, emerge un’immagine dello spazio italiano piuttosto ibrida, , indirizzata a Gino Capponi: «E poi se lo domandi, / Assai siamo campati; / Gino, eravamo grandi / E là non eran nati» (il che può ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] sull’ittiofauna antartica sono un riferimento obbligato per gli studi sui sistemi molto più complessi delle altre latitudini.
Gli studi in questo campo, coordinati dall’Istituto di biochimica delle proteine ed enzimologia di Napoli, appartengono alla ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...