(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] si dovette agli ordini monastici l’impianto di vasti boschi. Dall’inizio del sec. 19° si moltiplicarono gli studi in questo campo, con riflessi sull’economia, la legislazione e la stessa politica forestale, con il contrasto fra due indirizzi: l’uno ...
Leggi Tutto
Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] piramide a gradoni di Zoser, appartenente a un complesso monumentale (2650 a.C.) considerato un capolavoro assoluto ° sec.) offrono una notevole testimonianza dell’arte copta sia nel campo architettonico, sia in quello ornamentale e pittorico. ■TAV. ...
Leggi Tutto
In geografia, il complesso delle interrelazioni fra elementi fisici e umani che vengono studiate mediante metodologie dinamiche della disciplina, orientate all’applicazione della teoria generale dei sistemi [...] anche nel campo economico e regionale. Spesso il termine è usato in antitesi a ecosistema, volendo sottolineare la prevalenza dei processi antropici su quelli naturali, che pure li sottendono. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] scomparsa.
Prima età del ferro. - Un nuovo sviluppo nel campo delle conoscenze di questo periodo è rappresentato dallo scavo di un un portico. Dentro il recinto circondante la casa era un complesso di pozzi, fori di pali e cavità. I pozzi sono ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] all'industria dei tappeti, il cui mercato è sempre vivace. In complesso l'allevamento ovino e caprino si calcola che raggiunga i 30 milioni la National Iranian Oil Company, che prese possesso dei campi e degli impianti di cui era già concessionaria l ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] edifici hanno subìto danni. Così, presso il duomo, il complesso monumentale costituito dalla Biblioteca Capitolare e dal chiostro dei Canonici è al caratteristico edificio l'antico aspetto.
Nel campo dell'architettura civile sono stati di particolare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in numero di bresciana attraverso il Romanino (esemplare anche per la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e di G. B ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di Campo (m. 3302), il P. Zembrasca (m. 3095), il Foscagno (m. 3058), il D. di Sondrio). L'ultimo cinquantennio ha veduto, nel complesso della valle, un leggiero aumento di popolazione (20 ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] da settore a settore: massima nel circondario di Arnsberg, dove si superano in complesso i 330 ab. per kmq., scende a poco più di 200 in condusse a una forte depressione economica, tanto nel campo dell'agricoltura quanto in quello dell'industria e ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] Messaoud in Algeria e una a Waha in Libia). Nel complesso delle esportazioni dell'Algeria e della Libia i prodotti petroliferi i più numerosi sono in Algeria e Mauritania. Nel campo del commercio molte delle attribuzioni già proprie dei nomadi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...