Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...]
Il monastero di S. Nicola de Campo, al centro della contrada Campo nel settore nordoccidentale della città, documentato nel è caratterizzato da un motivo ad archi intrecciati più complesso nell'elemento decorativo rispetto a quello dell'abbazia della ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e strutturò la sua curiosità e il suo interesse: nel complesso, l'esperienza contribuì a convincere il M. a dedicarsi internato come "nemico", insieme con le tre figlie, in un campo di concentramento a Nagoya in cui la famiglia rimase fino alla resa ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] dell'Acton, già sulla via del ritorno, preferì orientarsi, per un complesso di ragioni, verso l'intervento di un privato da far apparire quella dell'Arcipelago indiano ed in questo campo ottenne risultati soddisfacenti: dalle raccolte effettuate, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] Popolazione
La Bosnia-Erzegovina, quasi a ricalcare la complessità che una volta caratterizzava la Iugoslavia, presenta un sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa di campi di concentramento nel cuore dell’Europa, ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ricomparsa di campi di concentramento nel cuore dell’Europa, Popolazione
La Bosnia-Erzegovina, quasi a ricalcare la complessità che una volta caratterizzava la Iugoslavia, presenta un ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] reputazione dell’Alleanza all’andamento delle operazioni sul campo, che si sono rivelate inconcludenti. Inoltre fondamentale sicurezza dei paesi membri o dell’Alleanza nel suo complesso». La seconda missione stabilita dal documento è la «gestione ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] e dei fondali oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti risorse minerarie costiere hanno un clima più mite di quelle lontane dal mare. La temperatura complessiva media di tutta l’acqua degli oceani è di circa 4 °C. ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] reputazione dell’Alleanza all’andamento delle operazioni sul campo, che si sono rivelate inconcludenti. Inoltre fondamentale sicurezza dei paesi membri o dell’Alleanza nel suo complesso». La seconda missione stabilita dal documento è la «gestione ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] in un proficuo scambio d'idee che li indirizzò verso campi di studio fino ad allora trascurati della geografia umana e gli altri appaiono oggi assai meno significativi, nel complesso della produzione scientifica dell'A., dei suoi studi storico- ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] incerte le classificazioni in uso tra i geografi del tempo nel campo della geografia umana, di cui le principali erano: secondo lingue parlate, secondo la professione religiosa. In complesso l'impostazione generale dell'opera è alquanto arretrata ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...