Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] densità di corrente a 77 K di oltre 100 A/mm2 in assenza di campo esterno. La stessa architettura è utilizzata nel caso del MgB2. Tale superconduttore sistema criogenico a elio liquido è piuttosto complesso e costoso. I materiali HTS attualmente ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] gli stati stazionari di atomi con più elettroni e quindi più complessi dell'idrogeno.
Le denominazioni "stato s", "p", ecc... è quindi zero e l'elio non si orienta in un campo magnetico esterno.
Il principio di Pauli ha una prima conseguenza ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] dettagliate informazioni sui potenziali intermolecolari, la comprensione dei solidi molecolari complessi è ancora molto limitata; molto lavoro si sta facendo in tale campo, data la rilevanza non solo concettuale ma anche applicativa dei problemi ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] i moti d'insieme delle molecole. Da tale complessità si comprende come gli spettri risultanti dalle molecole siano secondi). Si ottiene una modulazione dell'intensità del campo elettromagnetico nei siti cristallografici. L'onda stazionaria ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] ora concetti quantistici, senza che restasse chiaramente determinato il campo di applicabilità dei due procedimenti.
Infine, mentre la raggiungere, con uno schema logico unitario, tutto il complesso dei risultati, in gran parte qualitativi, che le ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] sopra- e sottostanti per mezzo di movimenti più o meno complessi e cioè di rotazione del solo oggetto attorno ad un asse questi ultimi anni per migliorarne i risultati: nel campo della terapia superficiale abbiamo la plesioröntgenterapia (metodo di ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] proibita. La transizione di un elettrone fra due stati avviene attraverso un complesso meccanismo in cui gioca un importante ruolo la variazione locale del campo elettrico causata dagli spostamenti termici degli atomi vicini a quello che dev'essere ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] diverse variabili. La reologia pertanto si riconnette ad un complesso di studî, da gran tempo avviati, sul comportamento con finalità teoriche e pratiche, che vanno dal campo costruttivo (comportamento plastico dei materiali da costruzione, fenomeni ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] , assumendo una forma come quella tratteggiata nella figura. La fase liquida che esiste in campo magnetico fra 23HeA e 23HeB è chiamata 23HeA1. Tale comportamento complesso è interpretato come dovuto ai vari modi possibili che hanno due atomi di 23He ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] data (1908) da J. Hann (clima è il complesso dei fenomeni meteorologici che definiscono lo stato medio dell'atmosfera F. Del Trono, con particolare riferimento, nella prima fase, al campo barico in quota.
Bibl.: G. T. Trewarta, Introduction to climate ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...