SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 1959), mentre Barcellona è giunta a 1.503.312. Sicché se nel complesso degli ultimi cinquant'anni la popolazione totale è aumentata del 50%, la percentuale è andata creandosi in America. nel campo della linguistica e della stilistica, attorno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] (36,8% per il complesso dei sessi) del 1951 ai rispettivi valori di 48,9 e 74,5 (61,4 per il complesso dei sessi) del 1981.
L sono saliti a 13,5 milioni.
Per le variazioni subite dal campo di osservazione, i confronti tra i quattro c. non sono ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] continuato a evolvere o che in questo campo non ci siano state innovazioni.
Nel campo delle fibre tipo rayon si è avuto Unione Sovietica sul mercato belga, tedesco e olandese hanno nel complesso favorito le esportazioni dei paesi della CEE. Per l' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] teoria della f. p. ha ampliato enormemente i suoi campi d'indagine. Uno degli sviluppi teorici di maggiore rilievo, che e poi esteso ad altre imposte; in seguito si sono avute complesse analisi in equilibrio generale con gli algoritmi di J. Shoven e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] e 5 milioni di t di acciaio, col moderno grande complesso di Las Truchas integrata con il nuovo porto di Lazzaro Cárdenas un poco limitati da una situazione teatrale dove, se nel campo dello spettacolo si assiste a una continua fioritura d'iniziative, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dei sistemi, con la gestione di situazioni sempre più complesse, aveva anzi finito per esaltare il ruolo dell'incertezza Hoff. Un esempio interessante riguarda la funzione ''salute'', un campo in cui si sta passando dalla produzione di farmaci intesi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] teatro di trasformazioni profonde e rapide in tutti i campi dell'attività economica, industria compresa. Giova mettere in 58.800. In una posizione di secondo piano stanno i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] produzione del salgemma in ragione di 392.000 t nel 1958 (la produzione complessiva di sale, però, è stata di 621.000 t). Il ferro estratto limitare la presenza della chiesa e del clero nel campo sociale, indusse il primate S. Wyszyński ad avviare ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . La politica agraria comune si è svolta in due campi:
- politica dei mercati e dei prezzi, con l paesi del terzo mondo, quasi tutti africani, i quali contano complessivamente 268 milioni di abitanti. La convenzione prevede l'ammissione in esenzione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] dei finitimi paesi arabi è anche in questo campo assai fastidioso); a questi problemi ovviano gli sforzi d'I. non ha una costituzione scritta: ne farà le veci il complesso delle "leggi fondamentali" che verranno emanate di volta in volta. La ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...