ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ortaggi si avvicendano per tutto l'anno a pieno campo. La Campania per una favorevole combinazione di fattori 2,5% passando dal 4,6 al 6,1%, sì che i tre partiti laici complessivamente passarono dal 20,3 al 21,3%; la DC perse invece il 4,1% dei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] costruì il successo della sua amministrazione. Negli altri campi egli si mosse con un misto di azioni 1976; trad. it., 1982), che ricostruisce miticamente un'appartenenza tanto complessa quanto può essere quella delle donne sino-americane. Per L. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 20 febbraio 1938 Hitler poteva presentare il seguente quadro delle realizzazioni compiute dal regime nel quinquennio nel campo economico: un reddito nazionale complessivo salito a 68 miliardi di marchi (nel 1932: 45,2 miliardi), mentre il costo della ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] aeroportuali, di edifici per le varie destinazioni d'uso e quindi alla realizzazione dei complessi urbani, agricoli e industriali. Data l'ampiezza del campo d'interesse si passa dall'impresa capace di realizzare sia edifici che opere infrastrutturali ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] buone scelte da parte dell'i. solleva problemi assai più complessi di quanto si suppone nell'ipotesi di scelte ottimali massimizzanti , centri di assistenza per persone svantaggiate e, in campo culturale, l'organizzazione, diretta o mediata, di mostre ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Trattato era stato concepito come uno sviluppo - sia nel campo della sicurezza e della difesa sia in quello degli affari ". L'U. E. viene pertanto ad assumere una struttura complessa, comunemente descritta per immagini come un edificio che poggia su ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in una molteplicità di applicazioni finalizzate ai più svariati campi delle attività umane, e cioè, per es., all tra due strati è stata stabilita in modo da minimizzare la complessità e il numero di interazioni tra gli strati stessi.
L'applicazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] messi a punto in via sperimentale trovassero applicazioni in campo urbano. Negli anni Settanta, grazie allo sviluppo del metropolitana per circa 1480 km, pari al 46% dello sviluppo complessivo esistente nel 1979. L'aumento nel decennio 1979-89 si deve ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] crisi economica. Il PIL si è contratto in questo periodo complessivamente del 12% in termini reali. Nell'aprile del 1981 F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco (n. 1924 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] una popolazione di oltre 61 milioni di abitanti. La superficie complessiva raggiunge i 779.452 km2. L'accrescimento demografico, che autovetture e 56.385 veicoli commerciali nel 1992). Nel campo tessile, il primo posto continua a essere occupato dall ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...