GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] dorato e la lastra bronzea con il coro di putti.
Meno complesso ed elaborato è invece il progetto dell'altare della cappella del documentario, a testimonianza di una fervida attività nel campo dell'effimero.
La sua produzione spaziò dai disegni per ...
Leggi Tutto
Roma antica
Tommaso Gnoli
La città padrona del mondo
La città di Romolo sorse nell’8° secolo, ma è in età etrusca che si sviluppa fino alla prima cinta muraria costruita da Servio Tullio. La caduta [...] quando la città aveva iniziato a espandersi verso l’area del Campo Marzio. In quella stessa area sarebbero sorti poi anche il il suo palazzo imperiale, la Domus Aurea, un immenso complesso di edifici che occupavano tutte le pendici del Colle Oppio ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] Franca e il Levante.
Brindisi ha dato il più ricco complesso di protomaiolica di produzione locale finora noto in Italia; una specie di grande occhio, circondato da punti, che riempie il campo sopra e sotto l'uccello o il pesce. La protomaiolica di ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] tra questo e la casa regnante merovingia un complesso rapporto a cui si devono la cristianizzazione della regione caratteri immateriali e visionari che si manifestò anche nel campo della pittura monumentale, come testimoniano i dipinti murali ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] Corrado IV ed Enrico (VII), sappiamo soltanto che morì in un campo di battaglia a Benevento, nel febbraio del 1266, ma si ignora Il governo monarchico, così configurato, previde un complesso cerimoniale, celebrativo del nuovo culto assolutista, che ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] tutte le commissioni che pure accetta, e lascia così più vasto campo ai numerosi collaboratori, tra i quali erano già di frequente il che gli sono propri dalla generale impronta data al complesso degli altri monumenti della cappella da Gian Domenico d ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] del patronato dei primi membri della casata. L'intero complesso fu distrutto durante la Rivoluzione, ma in particolare pp. 66-67).Ulteriori esempi della munificenza dei D. si evidenziano nel campo degli smalti: la c.d. cassetta di s. Luigi (Parigi, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] decorazione della sala del Maggior Consiglio nel palazzo ducale, complesso pittorico distrutto dall'incendio del 20 dic. 1577; vi pittoriche che, tra i due secoli, tengono il campo a Parma prima della svolta cinquecentesca e manieristica impostavi ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] , dalla bella struttura in pietra e dotata di un complesso sistema di percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro all'inizio del sec. 13°, nel corso della quale la grande campata del coro fu ricoperta (1238 ca.) con una volta ottopartita di ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] di cogenerazione, alimentata per l’80% da biomasse locali. Il complesso di tali misure ha condotto a un risparmio di emissioni di fine di stimolare gli sforzi delle autorità locali nel campo della promozione dell’ambiente. Il riconoscimento va alla ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...