ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] inaugurando la serie delle scale sospese che ritorneranno nel più complesso esempio di villa Neuffer a Ispra (1940) e e per l'edilizia popolare, così, con l'impegno in campo museografico, l'A. affrontò un altro nodo del dibattito architettonico del ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Passato in mano agli statunitensi, fu condotto in Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla per la Triennale di Milano (Parco Sempione), un complesso di scene mobili e quinte rotanti che offrivano a ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] il G. aveva già dimostrato il suo impegno in questo campo progettando le vetrate Baroncelli e, forse in parte, quelle in Arte cristiana, LXXI (1983), p. 49; G. Marchini, in Il complesso monumentale di S. Croce, Firenze 1983, pp. 307-314; C. Volpe ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] aveva affermato che "l'opera d'arte nel suo complesso diviene sempre fondamentalmente espressione della libertà dei gruppi socialmente dell'uomo di cultura, a partire dal suo stesso campo specialistico, è di operare in difesa dei valori della civiltà ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] alla più tarda grangia di S. Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976; Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987). Di un'antiporta con due torri di fiancheggiamento - la più complessa fu riservata alle due porte principali, di Bazzano e ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in ambienti aperti su un cortile interno; il complesso subì una ricostruzione radicale nella seconda metà del sec gli eserciti si muovevano spesso con attrezzature per coniare in campo la moneta per le spese di guerra: monetieri sono documentati ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] sostituita da una chiesa 'a sala' in laterizio di quattro campate.A causa della loro amministrazione autonoma, tale con ogni probabilità beni museali di B. sono stati ricondotti a un unico complesso.Sin dall'inizio, la Gemäldegal. fu la sezione più ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] sesto decennio è il primo lavoro sicuro del G. nel campo della decorazione profana d'interni, col quale si aprì il di tre scomparti centrali e dodici minori laterali e svolgono il complesso tema allegorico dell'Apoteosi di Venezia tra gruppi di Virtù. ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] nel 972, ancor prima dell'arrivo di al-Mu῾izz. Il complesso ha subìto alterazioni durante i secoli, ma la sua pianta originale al-Juyūshī è splendidamente decorato in stucco.Nel campo dell'architettura civile le costruzioni più spettacolari di epoca ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Andrea forisportam (Carli, 1974), e l'appartenenza come centro del complesso della Madonna con il Bambino di Asciano (Mus. d'Arte Sacra Senis me pinxit" e sul retro un'antica annotazione "Insigne Campo Santo de Pisa" che ne indica la provenienza; la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...