PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Onofrio. Il ciclo di storie dedicate a Maria appare di complessa definizione, con una parte iniziale probabilmente già impostata da Pinturicchio, per un porticato classicheggiante intorno a piazza del Campo, non autografi, ma ascrivibili alla cerchia ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] a tre navate era orientata verso l'antica strada del campo legionario che conduceva verso Porta Praetoria. La citazione dei Ahakirche, sorse successivamente nei secc. 14° e 15° un complesso di diversi edifici che si aggiunse all'impianto a più ali ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] della propria opera. Bernardo non esita a mettere in campo una mitologia di figure allegoriche in cui compaiono, tra le singolarmente, ma è perlopiù inserito in contesti iconografici complessi e diversificati, dove può avere per compagno un ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] diverse basiliche, fu creato a S della città un vero e proprio complesso funerario. Il celebre mausoleo fatto costruire nel sec. 7° o agli inferiori della torre, mentre il vestibolo, di una sola campata, è sormontato da un'alta sala; la scala che ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , l'a. islamica si presenta come un fenomeno molto complesso; e anche se al momento attuale lo stato degli studi partire dall'epoca abbaside, alti gradi di perfezione nei campi più disparati. Da ricordare soprattutto la lavorazione dei metalli; ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] . 29, l'abside principale e gli alti bracci della croce, coperti a botte, creano nel complesso una zona centrale unitaria e piena di luce. Le campate delle navate laterali e delle gallerie interne occupano un quarto del quadrato della cupola: coperte ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] utilizzato fino all'8°, che costituiva il centro del complesso episcopale. Il rifornimento idrico del battistero lionese, probabilmente contesti preislamici a concepire e a sviluppare in campo idraulico metodi di captazione, di immagazzinamento e di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] più tarda grangia di Santa Maria del Monte (1289) presso Campo Imperatore. Di conseguenza non si può ritenere casuale la formazione abruzzesi. Il terremoto del 2009 ha reso inagibili il complesso delle strutture.
Fra i più interessanti esempi di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] di affreschi, come delle pale d'altare e dei complessi scultorei. Parlare degli affreschi di C. ad Assisi è nella famosa terzina di Dante: "Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] Andy, e soprattutto il goffo uccellino Woodstock.
Nel loro complesso i Peanuts danno vita a una delle più deliziose saghe Tullio-Altan), invece, testimoniavano l'efficacia del fumetto nel campo della satira propriamente politica che, in una fase di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...