STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] tarda età imperiale i sarcofagi soprattutto diventano, accanto ai mosaici, campo prediletto per la rappresentazione delle s., che incontrammo già nel Stagioni. Il loro significato era talmente complesso da poter essere interpretato in diversi modi ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] del potente duca di Trento, Ewin. L'anno successivo, nel campo di Sardi, nei pressi di Verona, fu celebrato il matrimonio e la produzione laterizia, anche in funzione del restauro di complessi edilizi più antichi, è provata dal tegolone bollato ( ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] K. Michalowski, che dal 1959 sta esplorando la parte più occidentale della città, il vasto complesso monumentale tradizionalmente designato con il nome di Campo di Diocleziano, è legata la soluzione di un problema topografico di grande interesse. L ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] fine dell'età repubblicana, e il grandioso complesso di Cosa, realizzato in rapporto con la di vivai connessi a impianti residenziali, concentrati inizialmente nel litorale campano, ha registrato un decisivo incremento, tra la fine del I ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] Esse rappresentano l'edificio balneare vero e proprio con la complessa successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo stato dire davanti al frigidarium, verso N, circa come nelle t. del campo di Lambesi o nelle t. di Barbara a Treviri. A volte, ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] possono assolutamente essere frutto di una sola mano. Questo complesso artistico preclassico lascia lungi dietro di sé l'arte degli Ateniesi, le formule attiche si erano affermate nel campo dell'arte figurativa. A questo si aggiunga che il Maestro ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] stessi anni (1903) H. Parmentier apriva i lavori nel complesso monumentale Cham di Mi Son in Vietnam, che fruttarono alla si sono riaperte vere e proprie ricerche archeologiche di campo, ancora una volta con la collaborazione francese, mentre ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come nel campo centrale della fibbia di cintura da Sutton Hoo; Londra, ovali e recante in mano rametti con foglie, nel complesso affine al personaggio raffigurato sul Gioiello di Alfredo (Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sommaria consustanzialità etnografica del quadruplice fenomeno. Il quale, già complesso in sé per la vastità del suo teatro geografico, sul Campidoglio, gli eresse una statua equestre nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di lui, di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ’estremità meridionale del Danubio, è Novae (Staklen). Campo fortificato in età claudio-neroniana, distrutto da Daci promontorio su cui sorge la città; è noto inoltre un grande complesso commerciale su più piani con mosaici; nel IV secolo fu ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...