TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] sec. 10°, al-Rāzī descriveva T. come un campo di rovine maestose. È possibile che esistessero piccoli nuclei opere di oreficeria realizzate a T. (Martínez Subías, 1988).Nel complesso della cattedrale si inserisce anche la chiesa di Santa Tecla la ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] B. applicò, prima di W. Dörpfeld, nel campo dell'archeologia classica il metodo dello scavo stratigrafico, 1913), in cuicredette di poter riconoscere il mundus, e a tutto il complesso di gallerie sotterranee ad essa collegate, la casa dei Grifi del II ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] Franca e il Levante.
Brindisi ha dato il più ricco complesso di protomaiolica di produzione locale finora noto in Italia; una specie di grande occhio, circondato da punti, che riempie il campo sopra e sotto l'uccello o il pesce. La protomaiolica di ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] villa nella sua derivazione dal latino indicava propriamente un complesso di edifici isolati in campagna, con la duplice funzione in epoca moderna e contemporanea
La villa palladiana trovò campo d’imitazione in Inghilterra, sia nel Seicento sia nel ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] Roma, sulle pendici del Quirinale, erano in realtà un complesso di edifici legati alle attività del foro e destinati a o imperiale, in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali sorsero edifici chiusi, detti appunto broletti; ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] i suoi passi, limitandosi, in un primo momento, al campo della storiografia; solo nell’11° sec. si ha un notevole e alle famose lettere scambiate con Eloisa) e quella, vasta e complessa, dei traduttori dal greco e dall’arabo di testi scientifici e ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] vegetale. L’indagine tipologica è importante anche nel campo applicativo, giacché la t. della vegetazione spontanea di nera) diviene il fattore determinante di tutto il complesso delle caratteristiche morfologiche e psicologiche dell’individuo, ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , bardature e vasi in oro, argento e bronzo; armi).
Arte
In nessun campo come nell’arte sono evidenti gl’influssi provenienti da ogni civiltà asiatica, che s’incontrano in A. fondendosi in un complesso armonico. Fin dal 3° sec. a.C. vi si esercitò l ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] . e particolarmente dall’opera a essa dedicata da Senofonte, è un complesso di istituzioni sviluppatesi durante il tempo, che s’irrigidì, per non re competeva anche il comando dell’esercito in campo; il loro prepotere era limitato dagli efori che ...
Leggi Tutto
Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] piramide a gradoni di Zoser, appartenente a un complesso monumentale (2650 a.C.) considerato un capolavoro assoluto ° sec.) offrono una notevole testimonianza dell’arte copta sia nel campo architettonico, sia in quello ornamentale e pittorico. ■TAV. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...